MESSEDAGLIA, Angelo
Luigi Messedaglia
Economista e statistico, nato a Villafranca di Verona il 2 novembre 1820, morto a Roma il 5 aprile 1901. È noto particolarmente per i suoi scritti economici e statistici, [...] d'idraulica fluviale, letterarî, ecc., e anche versioni poetiche (dal Longfellow, dal Moore, ecc.), e memorie su questioni omeriche. La lettura della Scienza nuova del Vico determinò nel M., adolescente (1837), una crisi spirituale. Laureato in legge ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] essenzialmente nell'età che noi designiamo col nome di omerica - l'orizzonte del mondo conosciuto era ancora troppo ampio substrato di conoscenze geografiche reali vi sia nei canti omerici che descrivono le peregrinazioni di Ulisse; ma si può ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] che il formaggio è di uso comune dal sec. III a. C. all'età bizantina. Il formaggio è considerato fino dall'età omerica (Od., IV, 86) uno dei principali mezzi di nutrimento
Durante il Medioevo la fabbricazione e l'uso del formaggio continuarono a ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] appaiono come alleati dei Troiani, con a capo un Pilemene. I Greci, che ebbero rapporti con la Paflagonia fin dall'età omerica e ne traevano muli e schiavi, ne colonizzarono la costa in due riprese. La prima colonizzazione fu sommersa nel sec. VII ...
Leggi Tutto
Feste comuni a tutti gli Ionî, ma specialmente note per quelle celebrate in Atene. I tre giorni delle antesterie erano nefasti, in quanto le anime dei morti aveano libera circolazione; perciò si chiudevano [...] . Festa, dunque, di plebi agrarie, servile e di carattere mistico, solo più tardi entrata a far parte della religione "omerica" o "olimpica" della città, insieme con Dioniso; il cui accoppiamento con la Βασίλισσα, moglie dell'arconte-re, diventa il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . Il particolare poi sembra concretare il concetto dell'equivalenza fra σῆμα e μνῆμα che è implicito già nell'epoca omerica (Il., xxiv, 759) e segna un'esteriorizzazione dell'interesse, un fatto diverso cioè dalla dissimulazione del sepolcro che è ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] Firenze 1936; nuova ediz. rielaborata, ibid. 1963;ultima ediz. aggiornata da A. Nocentini, col titolo La lingua omerica e il dialetto miceneo, ibid. 1973) ed i Problemi ed orientamenti di grammatica e di storia delle lingue classiche, in Introduzione ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
V. Brinkmann
Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] fronte. Le guance, il mento e la fronte sono ornati da rosette di punti rossi che ricordano immagini dell'epica omerica.
Nella plastica arcaica il pittore interveniva talvolta in modo notevole nel lavoro dello scultore e molto di quello che oggi ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] dipinto di Polignoto nella Lesche di Delfi (x, 31, 1).
A. è raffigurato anche su alcuni specchi etruschi insieme ad altri eroi omerici. La testa di A. è incisa su monete di Olba.
A. è stato identificato nel disegno a contorno sopra un papiro, della ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] pittura pompeiana, mentre uguale tema, ma con schema diverso, si ritrova su di un'ara degli Uffizi e su una "coppa omerica". Vi sono stati dunque valenti artisti che hanno avuto occasione di rappresentare la figura di A., ma non sappiamo, salvo forse ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerismo
s. m. [der. del nome di Omero]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, costruzione sintattica o stilema proprî dei poemi omerici. Meno com., in senso più astratto, il carattere, il tono, la solennità e la sonorità che sono tipici...