GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] ad Ulisse (Odisseo) da Alcinoo hanno luogo nell'agorà di Scheria. Ci si può chiedere se gli eroi dell'epopea omerica non praticassero, forse, un altro genere di attività fisica, diversa dall'atletica, dalla pura competizione.
Il più antico testo che ...
Leggi Tutto
ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe)
A. Comotti
Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] la salma di Ettore (xxiv, 200 ss.) e infine ne fa il compianto funebre (xxiv, 746 ss.). Nella tradizione post-omerica la leggenda di E. si arricchisce di elementi nuovi per opera del ciclo epico e della tragedia (soprattutto di Euripide, che la ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (v. vol. I, p. 926 e S 1970, p. 124)
E. Sapouna Sakellaraki
E certo che già in età micenea - come dimostrano la necropoli nella zona a Ν di Vathy e resti [...] ellenistica.
A SE del tempio è stata messa in luce la fonte, che secondo il Glaser (1977) aveva la stessa copertura di quella omerica. Era circondata da mura e vi si accedeva per mezzo di una scala in muratura.
A S del tempio sono state scoperte le ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] i poeti nell'Achilleis, dove immagina dare seguito all'Iliade, che si chiudeva con la caduta di Troia, e vibrare, con la lira omerica, le note di amore e di dolore di Pallade per Achille, quelle note che erano nell'anima sua e non nell'antico cantore ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] si debba identificare con la Pedaso, menzionata nell'Iliade; E. Schliemann voleva invece che nel suo luogo si dovesse ricercare la Crise omerica. Nel sec. VII a. C. fu colonizzata dagli Eoli della vicina isola di Lesbo, e fu in stretti rapporti con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] i fondamentali aspetti che proseguiranno, e si svilupperanno, nel simposio successivo, fra il VII e il VI secolo a.C. In Omero abbiamo ancora i grandi crateri di età micenea, “incoronati di vino”, e presso la tenda di Achille gli araldi versano l ...
Leggi Tutto
MINOSSE (Μίνως)
Alessandro Ronconi
Secondo la tradizione prevalente, è figlio di Zeus e di Europa; altre versioni lo dicono figlio di Asterio, re cretese, o, contaminando le due tradizioni, di Zeus Asterio. [...] documento della civiltà e dell'arte minoica. Re sacerdote e legislatore, M. rimase proverbiale per la sua giustizia, e in età omerica gli fu pure attribuito l'ufficio di giudice dei morti nell'Ade (la prima menzione di ciò è nella νέκυια, ossia in ...
Leggi Tutto
TIESTE (Thyestes, Θυέστης)
Giorgio Pasquali
Secondo la forma più diffusa della leggenda, figlio di Pelope e fratello di Atreo. Tradizioni che introducono in questa genealogia un'altra figura, Plistene [...] che Egisto faccia su Agamennone le vendette del padre, Tieste. Questo non significa ancora che la leggenda non sia anteriore a Omero, tanto più che come Atreo porta un nome non greco, così anche il nome di Tieste non pare etimologizzabile dal greco ...
Leggi Tutto
TZETZE, Giovanni ('Ιωάννης Τζέτζης)
Silvio Giuseppe Mercati
Grammatico e verseggiatore bizantino del sec. XII. Ricevuta una buona istruzione letteraria, per qualche tempo si dedicò all'insegnamento, [...] Smirneo e Malala. Le Allegorie all'Iliade e all'Odissea spiegano su concetti euemeristici in 10.000 versi politici Omero e la teologia omerica: pure in versi politici è la Theogonia, specie di manuale di mitologia. T. compose un'Esegesi all'Iliade ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Augusto MANCINI
Erudito lucchese, nato il 2 luglio 1756, a Lucca, dove morì il 16 maggio 1832. Dedicò tutta la vita agli studî, specialmente delle lingue antiche, ma ebbe fama in [...] curò, a molteplici saggi di traduzioni dal greco, troviamo osservazioni, per i tempi non trascurabili, su questioni di critica omerica e sui papiri greci di Torino. Né debbono tacersi, a documento di cultura, alcune sue note di storia letteraria ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerismo
s. m. [der. del nome di Omero]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, costruzione sintattica o stilema proprî dei poemi omerici. Meno com., in senso più astratto, il carattere, il tono, la solennità e la sonorità che sono tipici...