• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Archeologia [129]
Arti visive [109]
Biografie [83]
Letteratura [81]
Storia [33]
Lingua [30]
Europa [17]
Diritto [16]
Storia antica [12]
Geografia [12]

Laodamia

Enciclopedia on line

(gr. Λαοδάμεια) Mitica figlia di Bellerofonte, ebbe, secondo la tradizione omerica, da Zeus il figlio Sarpedone (più spesso considerato figlio di Zeus e di Europa). Morì uccisa da una freccia di Artemide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BELLEROFONTE – SARPEDONE – ARTEMIDE – OMERICA – ZEUS

Ciconi

Enciclopedia on line

(gr. Κίκονες) Antichi abitanti della Tracia, alleati, secondo l’epica omerica, dei Troiani. Ulisse nel ritorno da Troia ne distrusse la capitale Ismaro, ma poi i C., passati alla riscossa, lo costrinsero [...] a fuggire uccidendogli 72 compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OMERICA – ISMARO – ULISSE – TROIA – EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciconi (1)
Mostra Tutti

PENELOPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENELOPE (Πηνελόπη, Penelŏpe) Luisa BANTI In origine fu probabilmente una divinità arcade, madre del dio arcade Pan. Nella leggenda omerica diventa moglie di Ulisse e madre di Telemaco. Durante la lunga [...] marito è divenuta proverbiale. In seguito, specialmente in età ellenistica, questa sua fedeltà viene attaccata, perché alla leggenda omerica si vuole collegare quella arcade, ma senza mai distruggere la bella figura di donna che l'antica epopea aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENELOPE (2)
Mostra Tutti

Omèro

Enciclopedia on line

Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] sono gli studî di J. Brown (1763) e di R. Wood (1769), che cercano di analizzare e comprendere la natura della società omerica, riportando l'attenzione sul fatto che il mondo dell'Iliade e della Odissea non deve essere frainteso in un vano e inutile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – DEMETRIO CALCONDILA – TOLOMEO FILOPATORE – ARCHELAO DI PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omèro (4)
Mostra Tutti

PARIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIDE (Πάρις, Paris) Luisa Banti Eroe di origine frigia; la leggenda omerica lo fa figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. È difficile riconoscere i tratti dell'eroe primitivo, perché era già quasi [...] completamente deformato quando si formò la leggenda omerica. Il fatto stesso che egli combatte generalmente armato del solo arco e coperto da una pelle di animale, mentre gli altri Troiani hanno corazza, scudo e lancia, mostra che dobbiamo risalire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIDE (2)
Mostra Tutti

LEKYTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEKYTHOS (λήκυϑος) E. Paribeni La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] legato piuttosto all'uso e alla funzione che a una precisa forma di vaso. In ogni modo si tratta di un tipo di vaso che appare in stretta e costante connessione con il mondo della palestra: e da iscrizioni ... Leggi Tutto

KALYDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALYDON (Καλυδών, Calỳdon) L. Vlad Borrelli Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] località di Kastro Kortagà, sulla linea ferroviaria Kryoneri-Missolungi ed esplorata negli scavi greco-danesi da Poulsen, Rhomaios, Dyggve e altri. Le rovine della città, ove gli antichi localizzarono ... Leggi Tutto

TANTALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANTALO (Τάνταλος, Tantalus) E. Paribeni È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] raffigurava nella Nèkyia di Delfi immerso in un lago e minacciato da una rupe riferendosi, a detta di Pausania, alla tradizione omerica e ad un poema di Archiloco. Le rare figurazioni di T. che ci rimangono sono invece dipendenti dal mondo del teatro ... Leggi Tutto

Xenóne

Enciclopedia on line

Grammatico alessandrino (sec. 3º a. C.), seguace di Zenodoto. Si occupò di critica omerica; X. ed Ellanico (scolaro di Agatocle, scolaro a sua volta di Zenodoto) furono detti corizonti (gr. χωρίζοντες [...] "separanti"), perché, notando le differenze fra Iliade e Odissea, negarono che i due poemi potessero appartenere a un solo autore e attribuirono a Omero la sola Iliade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZENODOTO – ODISSEA – ILIADE – SENÓNE – OMERO

ERIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIS (῎Ερις) A. Comotti Dea della discordia e della contesa. Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] a toccare il cielo, pur continuando a camminare sulla terra. Le sono compagni Deimos e Phobos (Il., iv, 440). Nella Teogonia esiodea (255 ss.) è invece figlia della Notte e madre di tutti i mali: Ponos, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerismo
omerismo s. m. [der. del nome di Omero]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, costruzione sintattica o stilema proprî dei poemi omerici. Meno com., in senso più astratto, il carattere, il tono, la solennità e la sonorità che sono tipici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali