• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [18]
Biologia [17]
Zoologia [17]
Fisiologia generale [8]
Sistematica e zoonimi [6]
Fisiologia umana [5]
Fisiologia comparata [6]
Patologia [3]
Botanica [5]
Fisica [5]

Gemelli

Universo del Corpo (1999)

Gemelli Paolo Parisi Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] 'organismo materno; cure parentali ai piccoli nelle prime fasi dello sviluppo. Questi meccanismi si affermano nei Vertebrati omeotermi, che alla fecondazione interna fanno seguire la deposizione, protezione e cova delle uova fecondate (Uccelli) o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – ABORIGENI AUSTRALIANI – FECONDAZIONE IN VITRO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemelli (5)
Mostra Tutti

NERVOSO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, TESSUTO Giuseppe LEVI Mario DONATI Giuseppe LEVI Ugo CERLETTI Mario DONATI Ugo CERLETTI (fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue). Istologia [...] blocchi di fibrille conglutinate: conglutinazione a cornice. Le due accennate leggi valgono per tutti gli omeotermi, compresi gli omeotermi ibernanti, nei quali, anche in piena ibernazione, la rete appare immodificata. Questo comportamento è opposto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

DE CARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Luigi Gianguido Rindi Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] si ricordano, inoltre: Fisiologia e pensiero, in Ann. d. Univ. di Pavia, 1957-58, pp. 1-21; Termoregolazione negli orgartismi omeotermi e nell'uomo, in Atti d. Soc. ital. di patologia, VI congresso, Rapallo 1959, pp. 155-229; Principi di fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dinosauri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dinosauri Anna Loy Gli antichi dominatori del Pianeta I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] adrosauri significa infatti "rettili brave madri". Alcuni paleontologi sono convinti che i Dinosauri fossero a sangue caldo (omeotermi), come gli attuali Uccelli e Mammiferi, che fossero cioè in grado di mantenere la temperatura corporea costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CLASSIFICAZIONE DEI DINOSAURI – COLONNA VERTEBRALE – WILLIAM BUCKLAND – ERA MESOZOICA – RICHARD OWEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinosauri (2)
Mostra Tutti

MOSCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies) Athos Goidanich Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] sui Rospi e le sue larve, talora in gran numero, spappolano la testa della vittima ancora vivente) e dei Vertebrati omeotermi. Abbiamo così delle larve succhiatrici di sangue, come quelle di Protocalliphora, viventi nei nidi degli uccelli, di cui ... Leggi Tutto

Ultrasuoni negli animali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrasuoni negli animali ÉÉliane Noirot di Éliane Noirot SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] cioè la loro temperatura corporea, nei primi giorni di vita, è uguale alla temperatura ambiente; solo progressivamente divengono omeotermi, acquisiscono cioè la capacità di mantenere la temperatura del proprio corpo praticamente costante anche se la ... Leggi Tutto

tubercolosi

Enciclopedia on line

(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] con le lesioni tubercolari degli animali a sangue caldo. I bacilli della t. degli animali a sangue freddo sono innocui per gli animali omeotermi. Secondo alcuni autori questi bacilli vanno considerati come mutazioni di bacilli tubercolari umani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – APPARATO RESPIRATORIO – ANTICORPI MONOCLONALI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

ADATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] comparsa di un apparato renale; l'ultima acquisita è stata l'invarianza termica, che ha liberato tutti gli omeotermi dalle fluttuazioni della temperatura esteriore, e ha assicurato alle loro cellule una uniformità di condizioni d'esistenza non mai ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – PRESSIONE OSMOTICA – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – APPARATO RENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADATTAMENTO (6)
Mostra Tutti

Sonno e sogno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sonno e sogno Antonio Giuditta Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] considerate per molto tempo in contrasto con la tardiva comparsa filogenetica del sonno paradossale, presente solo negli omeotermi (Uccelli e Mammiferi), e la precoce comparsa del sonno sincronizzato, già evidente nei pecilotermi (Pesci, Anfibi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PATOLOGIA Massimo Aloisi Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca Leonardo M. Savoia (XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376) Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] microbiche. Infiammazioni di grande mole sono di regola accompagnate dalla febbre, che pure è da considerarsi, negli omeotermi, un fenomeno patologico progressivo. Le neoplasie sia benigne sia maligne escono fuori da questo schema, poiché ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ACIDO ACETILSALICILICO – TRASFUSIONI DI SANGUE – RIPRODUZIONE SESSUATA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
omeòtico
omeotico omeòtico agg. [der. di omeo- «simile» con terminazione aggettivale, sul modello dell’ingl. homoeotic (o homeotic)] (pl. m. -ci). – In biologia, gene o., gene regolatore che controlla il piano generale di sviluppo di un organismo,...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali