Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] di crescita e di differenziazione degli eritrociti e delle cellule bianche del sangue, e assicurano il mantenimento della omeostasi sanguigna; nonché gli interferoni, proteine prodotte dai leucociti, che hanno attività antivirale, antiproliferativa e ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] e solubilizzato, e quindi reso disponibile per l'organismo nel torrente circolatorio. Questa importante funzione, detta omeostasi calcica, è regolata dall'ormone paratiroideo (PTH, Parathyroid hormone), dalla calcitonina e dalla vitamina D, che ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] è l'unico tessuto in grado di innalzare il proprio tasso metabolico fino a cento volte quello di riposo. Per l'omeostasi del corpo è di vitale importanza l'energia fornita dai processi metabolici delle cellule, così come è decisivo un adeguato ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] di vita.
Se si considerano le complesse e simultanee reazioni biochimiche che stanno alla base della conservazione dell'omeostasi (costanza dell'ambiente interno) della cellula vivente, si può intuire facilmente che debba esistere all'interno della ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] in questa sede porterebbe troppo lontano. In questo modo il meccanismo chemostatico della respirazione assicura l'omeostasi dell'acidità del liquido extracellulare del cervello nelle modificazioni acute dell'equilibrio acido-base del sangue ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] ). Una generalizzazione di questo concetto è stata proposta nel 1926 da Walter B. Cannon con la nozione di omeostasi, che designava le condizioni e le azioni specifiche in grado di garantire la stabilità degli organismi. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] nelle cosiddette nicchie del tessuto cardiaco, microambienti cellulari che ne regolano la partecipazione all’omeostasi tessutale. Sono stati identificati diversi tipi di progenitori cardiaci residenti, ognuno caratterizzato diversamente per ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] si basa sul criterio della somiglianza, ma la somiglianza non è facile da misurare per varie ragioni. La convergenza e l'omeostasi di sviluppo (per esempio nelle specie gemelle) possono far si che alcune specie appaiano più simili di quanto non siano ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] cellule mantengono il sistema soppresso. Dopo l'immunizzazione, l'antigene perturba il sistema, che risponde per mantenere l'omeostasi iniziale, finché un nuovo livello di equilibrio viene raggiunto. In assenza di antigene, la cellula 1 è stimolata ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] epidermica, nonché le fondamentali caratteristiche della barriera cutanea. Si considera che questa cellula partecipi nell'omeostasi dermo-epidermica e ancor più nelle alterazioni disreattive e iperattive del distretto cutaneo. Inoltre, è ...
Leggi Tutto
omeostasi
omeòstaṡi (meno com. omeostàṡi) s. f. [comp. di omeo- e -stasi]. – In biologia, l’attitudine propria degli organismi viventi, siano essi cellule, individui singoli o comunità, a mantenere in stato di equilibrio le proprie caratteristiche...
omeostatico
omeostàtico agg. [der. di omeostasi] (pl. m. -ci). – Relativo all’omeostasi; che influenza o regola l’omeostasi: meccanismi o.; processi di regolazione o.; dispositivo o., lo stesso che omeostato.