• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Medicina [100]
Biologia [83]
Fisiologia umana [22]
Patologia [24]
Fisiologia generale [19]
Temi generali [22]
Chimica [21]
Biochimica [19]
Anatomia [16]
Farmacologia e terapia [14]

Acido-base

Universo del Corpo (1999)

Acido-base Pietro Guerrieri Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] dell'organismo, anche in relazione ai fenomeni di scambio di sostanze chimiche che avvengono tra di essi, è l'omeostasi, cioè l'insieme dei delicati e complessi meccanismi che consentono di mantenere costanti i valori di acidità e basicità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PLASMA SANGUIGNO – ACIDO CARBONICO – SPECIE CHIMICHE – IONI OSSIDRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acido-base (1)
Mostra Tutti

feed-back

Dizionario di Medicina (2010)

feed-back Guido Maria Filippi Meccanismo presente nei sistemi biologici, per il quale l’effetto risultante dall’azione di un elemento del sistema si riflette sul sistema stesso per variarne o correggerne [...] sforzo fisico o una emozione). Il f. costituisce il sistema di regolazione più utilizzato dal nostro organismo per garantire l’omeostasi. Il meccanismo del feed-back Il f. svolge il suo ruolo in processi e sistemi (ad es., il sistema cardiovascolare ... Leggi Tutto
TAGS: VALORE ATTESO – OMEOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feed-back (3)
Mostra Tutti

calcitriolo

Dizionario di Medicina (2010)

calcitriolo Metabolita attivo (1,25-diidrossicolecalciferolo) del calciferolo o vitamina D; si forma nel rene per idrossilazione del 25-idrossicolecalciferolo o vitamina D2. È il principale mediatore [...] della vitamina D. Svolge azione regolatrice in diversi processi biologici: sul metabolismo minerale e l’omeostasi calcica (facilitazione dell’assorbimento intestinale del calcio, rimodellamento del tessuto osseo); sul sistema endocrino (modulazione ... Leggi Tutto

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] vengono prodotte per mitosi centinaia di migliaia di cellule, e un ugual numero muore per apoptosi per mantenere l’omeostasi e il funzionamento dei diversi apparati. Un malfunzionamento del segnale apoptotico può avere un ruolo in varie malattie ... Leggi Tutto

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] conclamata è preceduta da un lungo periodo, della durata di decenni, caratterizzato dal progressivo deterioramento dell'omeostasi glicidica causato da una ridotta sensibilità all'insulina a livello dei tessuti bersaglio (muscolo scheletrico, tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

minerali

Universo del Corpo (2000)

Minerali Anna Maria Paolucci Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] e l’eliminazione di sodio con le urine aumenta; l’inverso accade in presenza di bassi introiti del minerale. L’omeostasi è strettamente correlata con il controllo del volume del liquido extracellulare. Quando l’introduzione di sodio aumenta, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO INTRACELLULARE – ELETTROCARDIOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerali (5)
Mostra Tutti

extrasistole

Dizionario di Medicina (2010)

extrasistole Battito prematuro del cuore che elettricamente insorge in sede diversa rispetto al nodo del seno, la struttura deputata alla generazione del normale ritmo cardiaco (➔ aritmia). Si distinguono [...] , o essere espressione di un danno cellulare esteso con compromissione della capacità delle cellule del cuore di mantenere l’omeostasi elettrica. Le e. possono presentarsi in forma isolata e sporadica, oppure con una certa frequenza e periodicità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su extrasistole (2)
Mostra Tutti

Fegato

Universo del Corpo (1999)

Fegato Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] in entrata (input del sistema) viene processata e trasformata in prodotti finiti per l'automantenimento dell'organo, per l'omeostasi dell'organismo e per essere esportata nell'intestino con la bile. Definiremo processore dell'input l'ente, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fegato (6)
Mostra Tutti

ipotalamo

Dizionario di Medicina (2010)

ipotalamo Porzione basale del diencefalo, che corrisponde alla parte inferiore del III ventricolo e che è in rapporto con l’ipofisi mediante un peduncolo. Ne fanno parte il tuber cinereum, il peduncolo [...] due aree funzionali: una anteriore, ad azione prevalentemente parasimpatica e impegnata nel mantenimento dell’omeostasi interna (➔ omeostasi, controllo nervoso della); una posteriore, ad azione simpatica, che fornisce sostegno autonomo ed endocrino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotalamo (3)
Mostra Tutti

cromatopsia

Dizionario di Medicina (2010)

cromatopsia Difetto visivo che consiste in un’alterata percezione dei colori e deriva da un’alterazione delle cellule retiniche chiamate bastoncelli. Fra le cause di c. (o acromatopsia, o daltonismo) [...] dagli utenti stessi). Fluttuazioni dei livelli glicemici nei diabetici causano c. che a loro volta possono peggiorare l’omeostasi glucidica per alterata visione delle strisce reattive dei glucometri. Due cause iatrogene di c. sono il sidenafil ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
omeòstaṡi
omeostasi omeòstaṡi (meno com. omeostàṡi) s. f. [comp. di omeo- e -stasi]. – In biologia, l’attitudine propria degli organismi viventi, siano essi cellule, individui singoli o comunità, a mantenere in stato di equilibrio le proprie caratteristiche...
omeostàtico
omeostatico omeostàtico agg. [der. di omeostasi] (pl. m. -ci). – Relativo all’omeostasi; che influenza o regola l’omeostasi: meccanismi o.; processi di regolazione o.; dispositivo o., lo stesso che omeostato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali