• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [265]
Storia delle religioni [27]
Religioni [122]
Biografie [92]
Storia [37]
Arti visive [21]
Letteratura [12]
Temi generali [11]
Storia contemporanea [9]
Storia antica [8]
Lingua [7]

Giovanni Paolo II

Il Libro dell'Anno 2005

Giulio Andreotti Giovanni Paolo II Non abbiate paura! Luci di un lungo pontificato di Giulio Andreotti 2 aprile Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] si sarebbe recato altre sette volte. A Cracovia celebrò la messa davanti a 2 milioni di persone e durante l'omelia rivendicò con chiarezza il diritto alla libertà religiosa e la volontà di costruire l'unità spirituale dell'Europa cristiana. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D'AQUINO – LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – PADRE PIO DA PIETRELCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ai santi e al loro culto nella vita liturgica (undici omelie sono per feste legate al santorale, cui vanno aggiunte quelle , a cura di C. Morel S.J.: I, Paris 1986; II, ivi 1990; Omelie su Ezechiele, a cura di V. Recchia, I-II, Roma 1992-93 (Opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

L'ETA MEDIEVALE

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MEDIEVALE Girolamo Arnaldi L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] depotenziato prefetto di città, Gregorio Magno constatava che appariva "spento nella Città ogni fasto di dignità secolare" (Omelia su Ezechiele II, 6), mostrando evidentemente di non apprezzare l'incremento del potere temporale della sua Chiesa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MEDIEVALE (6)
Mostra Tutti

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] , Firenze 2005. 102 R. Giuliani, Per Cristo e per la patria: ultimi scritti dall’Africa, Firenze 1937. 103 Omelia del 28 ottobre 1935 del Cardinale Ildefonso Schuster, «Rivista diocesana milanese», 11, 1935. Sul vescovo milanese e la stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SISTO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO V Silvano Giordano Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , L'inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983; L. Iammarrone, Il mistero dell'Incarnazione in una omelia di fra Felice Peretti (Sisto V) c. 1565, "Miscellanea Francescana", 84, 1984, pp. 644-70; A. Gardi, Il cardinale Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MARK SITTICH VON HOHENEMS – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V (4)
Mostra Tutti

PIETRO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pietro, santo Prosper Grech La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] nelle persecuzioni che li circondano. L'ipotesi che la prima parte della lettera (1, 3-4, 11) sia parte di un'omelia battesimale è abbastanza discussa. L'importante è comunque che la prima lettera di P., sia essa autentica oppure scritta in suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – GUGLIELMO DI MALMESBURY – RISURREZIONE DEI MORTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO, santo (5)
Mostra Tutti

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] dignitate maiorem agnoscat». 63 Concilium Tridentinum actorum pars quinta, ed. S. Ehses, 1919, pp. 293-299, in partic. 297, omelia di Gaspare del Fosso, 18 gennaio 1562: «Vos estis illi principes, quos pro apostolis patribus David super omnem terram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
Vocabolario
omelìa
omelia omelìa (o omilìa) s. f. [dal gr ὁμιλία «riunione, conversazione» (der. di ὁμιλέω «adunarsi, conversare»), lat. tardo homĭlia o homelĭa]. – 1. Nella liturgia cattolica, esposizione e commento di passi della S. Scrittura, spec. del Vangelo...
omelista
omelista s. m. [der. di omelia] (pl. -i). – Chi compone o pronuncia omelie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali