UGOLINI, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese.
Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] recitata da monsignor Luigi Ugolini vescovo di Fossombrone il dì solenne dell’Epifania 1847, Fossombrone 1847; Omelia recitata in cattedrale da Monsig. Luigi Ugolini vescovo di Fossombrone il dì dell’Epifania dell’anno 1850 contro il protestantismo ...
Leggi Tutto
MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] memoria (Ricordi salutari sull’importanza dell’inoculazione vaccinica, ibid. 1806), in appendice alla quale il M. rendeva nota l’Omelia del vescovo di Golstadt sull’utilità di questa pratica, la cui applicazione veniva proposta a tutti i parroci del ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] segreteria di Stato, senza che questo mi abbia impedito, in seguito, di viaggiare anche più del previsto» (Nella chiesa per il mondo. Omelie e discorsi, Roma 1987, p. 493).
Il vertice della segreteria di Stato, dopo la morte di Pio XI e l’ascesa al ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] 361-373). Il tema del progresso e delle più recenti, a suo dire erronee, accezioni, fu spesso al centro di omelie in cui contrappose lo sviluppo del mondo ai «meravigliosi progressi» della Chiesa, che ora si volevano negati, riportati a quelli «delle ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] 'arcidiocesi di Firenze, ad annos. Tra gli scritti del D. sono da ricordare le seguenti raccolte di meditazioni ed omelie: Ricordi di un sinodo, Padova 1927; Esortazioni al clero, Firenze 1935; Videte vocationem vestram, Firenze 1938; Inspice et fac ...
Leggi Tutto
ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] nello studio astronomico (II, vv. 285-320). Il sentimento religioso di Uliciani impronta il canto I del poema a toni quasi da omelia mentre, in calce all’opera, l’autore volgarizzò Pater Noster, Ave Maria e Salve Regina (X, vv. 303-355). Per tramite ...
Leggi Tutto
BERIOLI, Spiridione
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Città di Castello nel 1733 dal conte Filippo e da Artemisia Bontempi. Compiuti gli studi presso il locale Collegio dei nobili, tenuto dagli scolopi, [...] denunciato agli amici romani.
Quest'opera di difesa delle prerogative della S. Sede, che si era esplicata anche con molte omelie e lettere pastorali, culminò nel sinodo diocesano del 1793, i cui atti furono stampati alcuni anni dopo, nel 1796, con ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] è stata integrata in quella del seminario vescovile di Reggio nell’Emilia.
Santa messa in suffragio del cardinale Sergio Pignedoli, omelia di Giovanni Paolo II, San Pietro, 26 giugno 1980, http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1980 ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] pastorale, Treviso 1823; Discorso nel giorno dell'ingresso a Treviso, ibid. 1823; Lettera pastorale in occasione del giubileo, ibid. 1826; Omelia in occasione del suo ingresso ad Asolo il 24 sett. 1826, a cura di M. Pellegrini Trieste per il solenne ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] il sermone del vescovo di Imola non suscitò particolari inquietudini tra i cardinali riuniti in conclave a Venezia.
L’omelia del 25 dicembre 1797 (di fatto, antedatata di dieci giorni), testo capitale per la comprensione del futuro pontificato, deve ...
Leggi Tutto
omelia
omelìa (o omilìa) s. f. [dal gr ὁμιλία «riunione, conversazione» (der. di ὁμιλέω «adunarsi, conversare»), lat. tardo homĭlia o homelĭa]. – 1. Nella liturgia cattolica, esposizione e commento di passi della S. Scrittura, spec. del Vangelo...