STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] , e partecipando fattivamente alle discussioni conciliari. Incappò anche in un incidente, essendo sorti dei sospetti per una sua omelia sulla grazia, ma tutto si risolse facilmente (Concilium Tridentinum..., 1965-2001, I, pp. 832 s.). Come l’amico ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nato a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù, pronunziando i voti il 2 apr. 1565. Cultore appassionato delle lingue [...] , Ratisbonae 1734, pp. 307-13).
Delle sue numerose traduzioni dal greco in latino poco ci resta: quella di alcune omelie di s. Giovanni Crisostomo (De precatione Orationes II,In sanctos duodecim Apostolos,Qui sibi ipsi non facit iniuriam,laedi ab ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] medii aevi, V, 3, a cura di G. Silagi, München 1979, pp. 596-598), probabilmente un carme (pp. 598-600), e un’omelia (edita in Mai, 1841. pp. 131-143). Oltre a narrare alcuni miracoli di guarigione avvenuti sul sepolcro a Montecassino (capp. 87-110 ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] nell’orazione in morte di Maria Teresa e nelle Prediche alla Corte ben diversifica da quello della più parte delle Omelie dopo fatto vescovo di Parma», nelle quali «si accapiglia continuamente co’ filosofisti di allora, i quali nè vanno a predica ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Corti, Vita di san Petronio con un’appendice di testi inediti dei secoli XIII e XIV, Bologna 1962; E. Lodi, Le due omelie di san Petronio vescovo di Bologna. Saggio critico-storico, in Miscellanea liturgica in onore di S. E. il card. Giacomo Lercaro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] si mostrò fedele al dovere della residenza, ripristinò, e cercò anche di diffondere tra gli altri parroci, l'uso dell'omelia domenicale sui Vangeli, invei con forza contro la corruzione del secolo ed in particolare dei teatri. "templi e scuole del ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Giuseppe
Ferdinando Arisi
Non abbiamo notizie biografiche precise di questo pittore operoso a Piacenza sul finire del sec. XVI e nei primi decenni del XVII. Disperso il gran quadro del refettorio [...] se un po' sgrammaticato, vicino come tempo alla Madonna di Gambaro. Nella Biblioteca Comunale di Piacenza (Schede Rapetti)si conserva una omelia a stampa recitata a Piacenza da un Giuseppe Bramieri nel 1640. Se si trattasse del B., gli si potrebbero ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] il 22 agosto fra festose accoglienze fece il suo ingresso nella cattedrale di Casale.
Nell’occasione lesse un’apprezzata omelia nella quale tratteggiò il suo ideale di vescovo: «Anticamente la parte del Vescovo era di opporsi ai contraddittori […] Ma ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] partenza da Venezia il 5 maggio 1814 e pronunciando il 29 dello stesso mese, dal pulpito della cattedrale di Faenza, un'omelia e la confessione delle sue colpe. Ottenuto dal papa il permesso di ritornare nella sua sede faentina, dopo aver subito la ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] di agosto.
L’arcivescovo della città Eustazio, diretto testimone, ha lasciato il ricordo dell’occupazione normanna in una lunga omelia dell’anno seguente. I capi normanni, Riccardo e Alduino, riuscirono a stabilire l’ordine durante il giorno. Ma di ...
Leggi Tutto
omelia
omelìa (o omilìa) s. f. [dal gr ὁμιλία «riunione, conversazione» (der. di ὁμιλέω «adunarsi, conversare»), lat. tardo homĭlia o homelĭa]. – 1. Nella liturgia cattolica, esposizione e commento di passi della S. Scrittura, spec. del Vangelo...