GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] libero commercio in materia di grani, Bologna 1816; Epistola pastoralis ad clerum et populum universum Forocorneliensis dioeceseos, Roma 1826; Omelia recitata dall'em.mo e rev.mo principe il sig.card. G. G., arcivescovo, vescovo della città e diocesi ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] fra i vescovi dello Stato della Chiesa nell'"ammonire il suo gregge contro le false dottrine già diffuse": molte delle sue omelie, passate alle stampe, furono recensite e portate ad esempio (ibid., IV [1789], p. 44; V [1790], p. 168; VII [1792], pp ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] suo servizio nella Curia romana risalgono al pontificato di Pio IV. Nel 1562, il mercoledì delle Ceneri tenne un’omelia quaresimale nella cappella papale. Decisiva per la sua carriera ecclesiastica fu la protezione di Carlo Borromeo, che lo ammise ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] generale della provincia sicula quando nel 1636 partecipò a Roma al capitolo generale dell'Ordine. In quella occasione tenne un'omelia su s. Monica e sostenne tesi filosofiche e teologiche. Il 7 maggio dello stesso anno fu nominato reggente a Siena ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] formazione di N. Alunno, in Sodalizio tra studiosi dell’arte. Colloqui del sodalizio, II, Roma 1956, pp. 28-33; J.F. Omelia, Two proposals for N. da Foligno, in The Burlington Magazine, CVIII (1966), pp. 622-625; B. Berenson, Italian pictures of the ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] Mazzolari più volte preso di mira dai fascisti.
Emanate anche in Italia le leggi razziali, il C. in un'omelia pronunciata nel duomo di Cremona nell'Epifania del 1939 (Unità cristiana e giudaismo…,Cremona 1939), seguendo sostanzialmente la linea già ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] Casalius, Romanus, scholaris laicus", il quale, come racconta il Burchard, il 9 febbr. 1502, mercoledì delle Ceneri, pronunciò l'omelia nella cappella papale: portava i capelli lunghi e il papa Alessandro VI ne fu tanto irritato che minacciò il ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] male, morì il 28 luglio 1870 mentre stava recandosi in visita a Bagnorea.
Dell'attività pastorale del C. molte lettere pastorali, omelie e discorsi furono messe a stampa.
Fonti e Bibl.: G. M. Allodi, Serie cronol. dei vescovi di Parma, II, Parma 1856 ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] di Palermo, di cui descrisse minuziosamente i mosaici in un'omelia. In seguito le testimonianze sulla sua vita si fanno più raccolta, contenente, secondo le più recenti ricostruzioni, settantasette omelie e altri undici frammenti, è un'opera di ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] drammatizzazione dei Proverbi si trova in Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 833, cc. 194r-214v).
La pubblicazione di un’omelia di Andrea Cretese come presunto inedito non passò inosservata a Giovanni Lami (cfr. G. Lami, Deliciae eruditorum, I ...
Leggi Tutto
omelia
omelìa (o omilìa) s. f. [dal gr ὁμιλία «riunione, conversazione» (der. di ὁμιλέω «adunarsi, conversare»), lat. tardo homĭlia o homelĭa]. – 1. Nella liturgia cattolica, esposizione e commento di passi della S. Scrittura, spec. del Vangelo...