BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] partenza da Venezia il 5 maggio 1814 e pronunciando il 29 dello stesso mese, dal pulpito della cattedrale di Faenza, un'omelia e la confessione delle sue colpe. Ottenuto dal papa il permesso di ritornare nella sua sede faentina, dopo aver subito la ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] di agosto.
L’arcivescovo della città Eustazio, diretto testimone, ha lasciato il ricordo dell’occupazione normanna in una lunga omelia dell’anno seguente. I capi normanni, Riccardo e Alduino, riuscirono a stabilire l’ordine durante il giorno. Ma di ...
Leggi Tutto
Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 [...] critiche e risentimenti. Nominato arcivescovo di Milano, prima ancora di raggiungere la sede fu creato cardinale (13 giugno 1921). L'omelia d'ingresso a Milano (8 sett. 1921), nella quale accennò ai vantaggi che per l'Italia avrebbe avuto il tener ...
Leggi Tutto
Nato verso il 295 da una ricca famiglia di Emesa in Siria, studiò a Edessa, ad Antochia e ad Alessandria, avendo a maestri di esegesi scritturale Eusebio di Cesarea e Patrofilo di Scitopoli. Stabilitosi [...] l'elenco delle principali) non ci sono giunti che brevi frammenti (in Patrol. graeca, LXXXVI, col. 535 segg.) e due omelie (ibidem, col. 509 segg.) che, per quanto attribuite da alcuni codici a E. di Emesa, fanno parte della collezione pseudoepigrafa ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] città devastata, incitando, per maggior penitenza, a non rimuovere le macerie e a non soccorrere i feriti e pronunciando l'omelia poi pubblicata. Il Juízo da verdadeira causa, prova delle sue grandi capacità oratorie, è anche l'ultimo suo scritto ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] convittori del nobil collegio Tolomei di Siena nel mese di giugno 1697, Siena 1697 (pp. 16, 25: epigramma e sonetto); Omelia di… papa Clemente XI recitata nella festa della Santissima Trinità nella Basilica vaticana il dì 22 maggio 1712… esposta in ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] quarto centenario della nascita di san Carlo Borromeo, pronunciò a Rovato (Brescia), di fronte alle autorità e a una grande folla, un’omelia in cui criticava apertamente il nazismo e il razzismo, definito «eresia antiromana» (Lovatti, 2009, p. 59). L ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] e con gli Episodi della vita di s. Francesco di Paola, Zuccari (1981 e 1995) ha attribuito al M. anche l’Omelia di s. Gregorio Magno nell’abside e il Battesimo delle ss. Domitilla e Plautilla nella navata della medesima chiesa, taciuti da Baglione ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] Verrucchio 2004, pp. 673-697; A. Porro, Strategie di educazione sanitaria nelle campagne di vaccinazione. Le varie edizioni dell’Omelia sopra il Vangelo della XIII domenica dopo la Pentecoste (1802-1808), ibid., I, Villa Verrucchio 2004, pp. 363-397 ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] cristiano: lettera pastorale per la Quaresima 1894, Cesena 1894; La Risurrezione di Gesù Cristo arra del trionfo della Chiesa: omelia di Pasqua 1894, Imola 1894; Sul metodo ammodernato di predicazione: lettera pastorale al clero di Cesena, Imola 1894 ...
Leggi Tutto
omelia
omelìa (o omilìa) s. f. [dal gr ὁμιλία «riunione, conversazione» (der. di ὁμιλέω «adunarsi, conversare»), lat. tardo homĭlia o homelĭa]. – 1. Nella liturgia cattolica, esposizione e commento di passi della S. Scrittura, spec. del Vangelo...