Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] un Esamerone in dodecasillabi (l’evoluzione bizantina del trimetro giambico), un lungo poema cosmologico che si presenta come una omelia sul Salmo 103 e come una lode di Dio attraverso il racconto della creazione. Nei secoli successivi la parafrasi ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] medii aevi, V, 3, a cura di G. Silagi, München 1979, pp. 596-598), probabilmente un carme (pp. 598-600), e un’omelia (edita in Mai, 1841. pp. 131-143). Oltre a narrare alcuni miracoli di guarigione avvenuti sul sepolcro a Montecassino (capp. 87-110 ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] nell’orazione in morte di Maria Teresa e nelle Prediche alla Corte ben diversifica da quello della più parte delle Omelie dopo fatto vescovo di Parma», nelle quali «si accapiglia continuamente co’ filosofisti di allora, i quali nè vanno a predica ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Corti, Vita di san Petronio con un’appendice di testi inediti dei secoli XIII e XIV, Bologna 1962; E. Lodi, Le due omelie di san Petronio vescovo di Bologna. Saggio critico-storico, in Miscellanea liturgica in onore di S. E. il card. Giacomo Lercaro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] si mostrò fedele al dovere della residenza, ripristinò, e cercò anche di diffondere tra gli altri parroci, l'uso dell'omelia domenicale sui Vangeli, invei con forza contro la corruzione del secolo ed in particolare dei teatri. "templi e scuole del ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Giuseppe
Ferdinando Arisi
Non abbiamo notizie biografiche precise di questo pittore operoso a Piacenza sul finire del sec. XVI e nei primi decenni del XVII. Disperso il gran quadro del refettorio [...] se un po' sgrammaticato, vicino come tempo alla Madonna di Gambaro. Nella Biblioteca Comunale di Piacenza (Schede Rapetti)si conserva una omelia a stampa recitata a Piacenza da un Giuseppe Bramieri nel 1640. Se si trattasse del B., gli si potrebbero ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] di rinnovamento e di riconciliazione", come disse il papa il 17 dicembre 1975, poco prima della sua conclusione, prospettando poi nell'omelia di chiusura l'avvento di una "civiltà dell'amore", un tema che sarebbe poi più volte tornato nei discorsi di ...
Leggi Tutto
Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] e copta, dubitarono già gli antichi (Eusebio, H. E., III, 38, 4). Pare che si tratti non di una lettera, ma di una antica omelia, come pensarono già nel sec. XVII il Dodwell e il Grabe. Il Harnack la ritenne di origine romana. Il Lightfoot, il Funk e ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Venezia il 2 novembre 1735, ordinato prete il 7 febbraio 1769. Attese con plauso alla predicazione: la fama di dottrina e di zelo acquistatasi, indusse Pio VI, il 29 marzo 1789, a nominarlo [...] 1815.
Il Sommervogel dà l'elenco delle sue opere a stampa, fra le quali sono due volumi di Omelie, pubblicati a Verona nel 1795, e l'omelia che doveva essere pronunciata il 7 maggio 1797 "all'occasione d'aver solennemente benedetti i nuovi militari ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] il 22 agosto fra festose accoglienze fece il suo ingresso nella cattedrale di Casale.
Nell’occasione lesse un’apprezzata omelia nella quale tratteggiò il suo ideale di vescovo: «Anticamente la parte del Vescovo era di opporsi ai contraddittori […] Ma ...
Leggi Tutto
omelia
omelìa (o omilìa) s. f. [dal gr ὁμιλία «riunione, conversazione» (der. di ὁμιλέω «adunarsi, conversare»), lat. tardo homĭlia o homelĭa]. – 1. Nella liturgia cattolica, esposizione e commento di passi della S. Scrittura, spec. del Vangelo...