DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] N. Bazzetta, Storia della città di Domodossola e dell'Ossola superiore dai primi tempi all'apertura del traforo del Sempione, Gozzano-Omegna-Domodossola 1911, pp. 190 s., 525; A. Visconti, Don P. D. consultore di governo e stor. del diritto, in Arch ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] e vicario generale di Valle di Sesia, Padova 1747 (nuova ed. critica a cura di A. Stoppa, Novara 1977); P. Morandi d'Omegna, Compendio della vita del sacerdote e buon servo di Dio B.L. G., Milano 1751; G. Cattaneo, Commemorazione del II centenario ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] uno sguardo d'autore, prodotto di un'ispirazione pittorica, quindi già elaborato. Luca Comerio, Giovanni Vitrotti, Roberto Omegna furono i principali cineoperatori italiani che dettero impulso europeo e mondiale a questo tipo di rappresentazione. I ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] a favore di Tommaso da Crusinallo e dei suoi eredi, riguardava le decime di numerosi villaggi posti nella pieve di Omegna. Col secondo, il 27 febbr. 1458 nella saletta inferiore del palazzo episcopale di Novara, il C., assistito dal suo uditore ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] di G.Oriani, Roma 1975; E. Crispolti, Un revival privato o la costruzione di un mito, in Pippo O. (catal., galleria Spriano), Omegna 1982, pp. n.n.; Id., L’aeropittore futurista Tato e le vere origini del manifesto dell’aeropittura, s.l., s.d. [ma ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] : Rinaldo Arturo Ambrosio, fondatore nel 1905 della Film Ambrosio, che a partire dal 1903, con l'operatore Roberto Omegna, realizzò con apparecchi francesi una serie di attualità italiane (tra cui La prima corsa automobilistica Susa-Moncenisio e Le ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Clemente, Anna Mangianini (Cara, 2008, p. 50, doc. 67). Il 27 agosto 1547 datò e firmò il polittico di S. Ambrogio a Omegna – qui è anche un S. Giulio a fresco – e nel 1548 il Compianto sul Cristo morto della parrocchiale di Armeno, sempre sul Cusio ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] politico seguito alle elezioni del primo giorno del mese, riuscì ancora a negoziare con il governo milanese la cessione di Omegna.
Ma ormai, dal sicuro rifugio di Arona, guardava, assai più che alla morente Repubblica, a Francesco Sforza, cui inviò ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] membro del Consiglio segreto. Il 22 marzo 1413 rinunziò ai beni e al Castello di Settimo ed ottenne in cambio il feudo di Omegna. Morì poco dopo, ma non si sa con precisione quando; in un atto del 17 marzo 1415 risulta già morto. La vedova, Antonia ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] sera. Continuò nella sua attività antifascista, e fu vicino al movimento partigiano della Val d'Ossola, particolarmente al gruppo di Omegna, guidato da un suo allievo del liceo. Tornato a Milano, cercò di formare un gruppo di lotta costituito per la ...
Leggi Tutto
spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...