• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [33]
Cinema [12]
Storia [10]
Arti visive [9]
Religioni [9]
Geografia [6]
Economia [6]
Letteratura [2]
Europa [4]
Storia delle religioni [3]

Corio, Bernardino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Bernardino Corio Alberto Cadili Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] ai danni dei feudatari sarebbero una delle cause del crollo della dinastia nel 1499. Nel 1496 Bernardino è podestà di Omegna, nei domini feudali dei Borromeo: l’attività podestarile per le maggiori stirpi del ducato indica una relazione con tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA AMBROSIANA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corio, Bernardino (5)
Mostra Tutti

BORROMEO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Renato Valerio Castronovo Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] , Lesa, Vergante, Castellanza, Vogogna, Vallanzasca, Vitaliana, Margozzo, Vigezzo, Intra, Vallintresca, Crescua, Degagna di San Pietro, Omegna e Laveno nel Verbano, i possessi di Peschiera nel Milanese, di Formigara nel Cremonese, di Guardassono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSSOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21) Giuseppe Caraci In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] 1908; E. Brusoni, Valli ossolane e Alpi ossolane, Milano 1908; G. Alvazzi, La Valle di Vedro ed il Sempione, Omegna-Domodossola 1913; G. Grossetti, Guida illustrata di Valle Antrona, Domodossola 1913; G. De Maurizi, Le Valli Antigorio e Formazza ... Leggi Tutto

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] (1030), Camigliati (1215), Roccaraso (1236), Rivisondoli (1315), Ovindoli (1380). Stazioni climatiche lacuali. - Lago d'Orta: Omegna, Orta San Giulio. - Lago Maggiore: Baveno, Cannero, Cannobio, Pallanza, Stresa Borromeo. - Lago di Varese: Varese ... Leggi Tutto

MAZZON, Galliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZON, Galliano Rosanna Ruscio – Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] . Le opere dal 1949 al 1951 mostrano il maturare di una nuova consapevolezza: nella serie intitolata Lenci (1949: Omegna, collezione Orlando Piazza) e in dipinti come Movimento naturale (1950: Ibid., collezione Spriano) i colori diventano puri e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – CORRIERE DELLA SERA – CAMISANO VICENTINO – LONATE POZZOLO

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nella sola città di Torino, cui fanno corona Novi Ligure, Tortona, Aosta con i suoi alti forni, Novara, Omegna, Villadossola. È notevole l'ubicazione entroalpina di molti di questi centri metallurgici in relazione alla larga disponibilità di energia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

CASTELLO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, da Giuseppe Sergi Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] signori dell’area più centrale, cioè di Pallanza, di Intra, di Stresa e di Gravellona; i Cavalcasella erano signori di Omegna, di Crusinallo, della Valle Strona, di Mesima, di Gattico, di Ghemme; i Crollamonte della bassa Val d’Ossola. Il diploma ... Leggi Tutto

POSATERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSATERIA Giulio Sambonet . S'indicano col nome generico di posateria gli utensili usati per servire e per portare i cibi alla bocca. In essi sono compresi, quindi, oltre i pezzi principali, cucchiaio, [...] sono, per le posate d'argento: Alessandria, Vercelli, Bologna, Milano, Palermo; per la posateria di alpacca e di ferro: Milano, Omegna e Lumezzane. È invece importatrice per quasi tutto il fabbisogno di posateria fine di alpacca, del tipo argentato e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSATERIA (1)
Mostra Tutti

CRESPI, Silvio Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Silvio Benigno Roberto Romano Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] di Trezzo sull'Adda Benigno Crespi (Milano, capitale di 4 milioni); e vice presidente della Metallurgica Vittorio Cobianchi (Omegna, capitale di 3.600.000); è consigliere della Tranivia Monza-TrezzoBergamo (Monza, 1 milione), della Società Martesana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Silvio Benigno (1)
Mostra Tutti

TORNIELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIELLI Giancarlo Andenna – Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] , Giacomo da Carisio, che poneva le basi per la formazione di una signoria territoriale nel Cusio (da Gozzano a Omegna esclusa), fu promulgato nell’ottobre del 1219 a Novara nella basilica di S. Gaudenzio. In quanto signore e pieno proprietario ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – GREGORIO DA MONTELONGO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI II PALEOLOGO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spintaneo
spintaneo agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali