Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] a essere la tipologia dominante; il legno è presente esclusivamente nei tetti, nelle porte o nelle finestre (esempi a Omdurman, città realizzata nel 1885 e che conservò il suo aspetto originario fino agli anni 1960). L’aspetto moderno della capitale ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] . nell'agglomerazione urbana) e ad Alessandria (3,4 milioni), gli agglomerati di Abidjan, Addìs Abebà, Città del Capo, Khartum-Omdurman, Dār al-Buydā' e Casablanca, tutti oltre i 2 milioni; un caso a parte va considerata Kinshasa, la cui popolazione ...
Leggi Tutto