MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] , Pistoia 1734.
Cantate: Il doppio sacrificio del Calvario, a tre voci, Pistoia, oratorio di S. Prospero, 1725; Ombrone festeggiante, Pistoia 1728.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Rossi-Cassigoli, 192: C. Rossi-Melocchi, Memorie ...
Leggi Tutto
chiantigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Chianti, regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a sud di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a nord di Siena, e deve la sua fama soprattutto...
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...