Galli
Giorgio Scichilone
A differenza, per esempio, di Francesco Guicciardini, che distingue sempre e con rigore i G. antichi dai moderni francesi, M. si riferisce usualmente agli abitanti dell’antica [...] Roma] rinascesse e... ripigliasse nuova vita e nuova virtù»); nonché la successiva guerra tra G. e Romani, conclusasi con la vittoria dei secondi in una sanguinosa battaglia presso la foce dell’Ombrone (225 a.C.; ricordata anche in Discorsi II i 15). ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] ’assetto idrologico (p. 197). Ximenes elencava poi i risultati raggiunti dall'inizio del 1765 al 1774: l'arginatura dell'Ombrone, l'escavazione dei fossi, l'inizio della costruzione di un canale navigabile, la colmata di alcuni paduli, la costruzione ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] resti che testimoniano un importante insediamento, culturalmente connesso con Chiusi, ma con accentuati riflessi corinzî, sovrastante la valle dell'Ombrone e fiorente nel VI sec. a. C., ma abbandonato, come sembra, alla fine di quel secolo. Tra il VI ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] , Pistoia 1734.
Cantate: Il doppio sacrificio del Calvario, a tre voci, Pistoia, oratorio di S. Prospero, 1725; Ombrone festeggiante, Pistoia 1728.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Rossi-Cassigoli, 192: C. Rossi-Melocchi, Memorie ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
P. Bocci
Città della Toscana, presso Grosseto. Il primo storico che ne parla è Ammiano Marcellino (xiv, ii, 27), che narra come Gallo Cesare [...] di Vetulonia: I. Falchi, Ricerche di Vetulonia, Prato 1881; C. Dotto de' Dauli, in Ateneo Italiano, 15 settembre 1887, in Ombrone, dal 2 nov. 1890 al 13 ott. 1895; id., Un decreto sbagliato corrispondendo Colonna di Maremma al sito di Vetulonia ...
Leggi Tutto
Guastelloni, Pia
Renato Piattoli
Appartenente a una delle famiglie del ceto dominante in Siena nei secoli XIII e XIV, in lei alcuni storici identificarono la Pia di Pg V 133-136. Il primo ad avanzare [...] ., Siena 1893; P. Spagnotti, La Pia de' Tolomei, Firenze 1893; D. Mori, La leggenda della Pia, ibid. 1907; A. Ademollo, Margherita Aldobrandeschi e Pia G., in " L'Ombrone " 1890-91; A. Lisini-G. Bianchi Bandinelli, La Pia dantesca, Siena 1939, 48-49. ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] alla corte imperiale di Firenze; infine il 1º genn. 1813 assunse la carica di procuratore imperiale criminale del dipartimento dell'Ombrone, a Siena, retribuita con uno stipendio di 6.000 franchi. Nel gennaio 1814 una lettera da Parigi del conte Molé ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] e 500 fanti, finge d'andare verso il Patrimonio, poi piega a destra, traversa il territorio senese meridionale, tocca Istia d'Ombrone presso Grosseto, passa al sud di Massa Marittima e il 1° luglio è presso Suvereto, terra del principato di Piombino ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] ), entrambi dell'Eocenico, altri minori si hanno nel Miocenico della valle della Bruna e in quello dell'Ombrone (Grosseto) e a Murlo (Siena).
Caratteri. Formazione. - Le ligniti torbose, torbo-legnose, legnose (piligni), brune, nere, semipicee ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Torino 1981, pp. 5-85; C. Vecce, Leonardo, Roma 1988, pp. 196, 203; C. Franzoni, Le raccolte del “Theatro”di Ombrone e il viaggio in Oriente del pittore: le “Epistole” di Giovanni Filoteo Achillini, in Rivista di letteratura italiana, VIII (1990), pp ...
Leggi Tutto
chiantigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Chianti, regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a sud di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a nord di Siena, e deve la sua fama soprattutto...
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...