• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Geografia [25]
Biografie [27]
Italia [21]
Europa [22]
Storia [19]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [4]

TALAMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TALAMONE (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Plinio FRACCARO R. Ca. Piccolo scalo marittimo della Maremma Toscana, 15 km. a sud-est dalla foce dell'Ombrone, frazione del comune di Orbetello da cui dista [...] 23 km. di rotabile. L'abitato, di modesto aspetto, sorge a ridosso della punta, estremo meridionale dei Monti dell'Uccellina, che chiude a nord il golfo cui dà il nome, dominato dai resti dell'antico castello; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALAMONE (3)
Mostra Tutti

CHIANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] e soggetti a estendersi nei contigui territorî dell'alta valle della Greve (Arno) verso Firenze e di quella dell'Arbia (Ombrone) verso Siena. Storicamente il Chianti, di cui il nome di origine incerta pare cominci ad apparire nei documenti solo nel ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO BERARDENGA – BARBERINO VAL D'ELSA – ANIDRIDE CARBONICA – MONTI DEL CHIANTI – RADDA IN CHIANTI

Montieri

Enciclopedia on line

Montieri Comune della prov. di Grosseto (10,3 km2 con 1247 ab. nel 2008), posto a 704 m s.l.m. sullo spartiacque tra le alte valli dei fiumi Cecina e Merse (Ombrone). Fu importante castello nel Medioevo, a motivo [...] delle vicine miniere di argento e di rame (donde il nome Mons aeris), sfruttate già da Etruschi e Romani, fiorentissime dal 9° al 14° secolo. Fu conteso tra i vescovi di Volterra (che ne erano stati infeudati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LINGUA VOLGARE – VOLTERRA – ETRUSCHI – MEDIOEVO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montieri (1)
Mostra Tutti

Montalcino

Enciclopedia on line

Montalcino Comune della prov. di Siena (243,6 km2 con 5192 ab. nel 2008), situato a 567 m s.l.m. sui rilievi collinari che separano la Val d’Orcia dalla valle dell’Ombrone. Rinomata produzione vinicola (Brunello [...] di M.). La località, abitata in epoca etrusca e romana, ricordata nell’Alto Medioevo sin dall’anno 715, divenne possesso feudale degli abati di S. Antimo nell’814. Circondata di mura già nel 12° sec., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – COSIMO I DE’ MEDICI – ALTO MEDIOEVO – PIERO STROZZI – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalcino (1)
Mostra Tutti

BUONCONVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Toscana (provincia di Siena). Il paese è situato nel piano solcato dall'Arbia presso la sua confluenza con l'Ombrone, a 145 m. s. m., conta 1203 ab. Il comune (kmq. 64,76), ne conta 4084. [...] Buonconvento, sorto sulle rovine dell'antico castello di Percenna, si trova ricordato sino dai primi del sec. XIII, ed acquistò presto notevole importanza come centro amministrativo e punto di difesa. ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO DI BENVENUTO – MATTEO DI GIOVANNI – TADDEO DI BARTOLO – SANO DI PIETRO – ANNUNCIAZIONE

CARMIGNANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della Toscana nella provincia di Firenze. Il centro capoluogo è situato in ridente posizione sulle falde orientali del M. Albano, a 2 km. dalla riva destra dell'Ombrone Pistoiese, 4 km. a N. dalla [...] presso il casale e castello omonimo (203 ab.); l'altra presso la grossa borgata di Poggio a Caiano sulla destra dell'Ombrone (1770 ab.), costruzione di più tempi, nella quale ebbero opera celebri artisti del Rinascimento e teatro già di alcune fra le ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – POGGIO A CAIANO – RINASCIMENTO – FERDINANDO I – PONTORMO

Murlo

Enciclopedia on line

Murlo Comune della prov. di Siena (114,8 km2 con 2304 ab. nel 2008). Si estende in parte sul versante sinistro della valle del fiume Merse e in parte su quello destro della valle dell’Ombrone, nelle Colline [...] Metallifere. In località Poggio Civitate è stato riportato alla luce un monumentale complesso architettonico (3600 m2) caratterizzato da una corte centrale porticata, circondata su tre lati da una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLINE METALLIFERE – POGGIO CIVITATE

RAPOLANO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPOLANO (A. T., 24-25-26 bis) Guido Ruata Paese della Toscana in provincia di Siena, 29 km. a ESE. da questa città a 334 m. s. m., sulla dorsale che separa la valle dell'Ombrone dalla val di Chiana; [...] già castello dei conti della Berardenga, passò nel 1175 a Siena, quindi con alterne vicende fu dei Fiorentini e dei Senesi, per finire nel 1554 definitivamente sotto il dominio mediceo. Nel territorio ... Leggi Tutto
TAGS: VAL DI CHIANA – TOSCANA – MOFETA

Caccia d'Asciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccia d'Asciano Giorgio Varanini Caccia o Caccianemico di Trovato degli Scialenghi, del ramo dei Cacciaconti (pieno sec. XIII), è detto da D. d'Ascian (If XXIX 131) perché d'Asciano in Val d'Ombrone [...] i suoi antenati erano stati signori. Nel contado d'Asciano, d'altronde, dovevano essere i campi e i vigneti dilapidati da C. con la brigata di dodici giovani raccoltasi a Siena nella seconda metà del sec. ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – BRIGATA SPENDERECCIA – CITTÀ DI CASTELLO – MATTEO VILLANI – BONO GIAMBONI

ALDOBRANDESCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] al mare lungo il corso del Marta fino a Corneto e di qui risaliva la costiera del Tirreno sino alle foci dell'Ombrone. Era un altipiano digradante verso il mare, con lievi ondulazioni e con una zona litoranea umida e bassa, tutto seminato di folte ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – NELLO DEI PANNOCCHIESCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LADISLAO DI DURAZZO – ILDEBRANDINO, CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDESCHI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
chiantigiano
chiantigiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Chianti, regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a sud di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a nord di Siena, e deve la sua fama soprattutto...
pròda
proda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali