• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Geografia [25]
Biografie [27]
Italia [21]
Europa [22]
Storia [19]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [4]

Pistoia

Enciclopedia on line

Pistoia Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] prevalentemente verso S, lungo le direttrici segnate dalle vie Pratese e di Poggio a Caiano, verso N, in direzione dell’Ombrone, e verso O. La popolazione comunale, in significativo aumento nel corso degli anni 1960, ha superato negli anni 1970 le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SAN MARCELLO PISTOIESE – CASTRUCCIO CASTRACANI – IMPERO D’OCCIDENTE – AREA METROPOLITANA – MONSUMMANO TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistoia (9)
Mostra Tutti

CINIGIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Toscana, capoluogo di comune nella provincia di Grosseto, posto in altura tra la valle dell'Ombrone e quella dell'Orcia, a 15 km. a O. dell'Amiata, a 324 m. s. m. L'abitato, sorto intorno a [...] un antico castello degli Ardengheschi, conta 691 ab.; il comune, assai vasto (204,91 kmq.), ne conta 5942. Il territorio, in più punti infestato dalla malaria, è coltivato a cereali, a vigna e a oliveto ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETI – MALARIA – TOSCANA – CEREALI – ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINIGIANO (1)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO Berardenga

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Siena posto nella regione collinosa tra l'Arbia e le sorgenti dell'Ombrone, a 351 m. s. m., con 1173 ab. (il suo comune, vasto 176,09 kmq., ne conta 10.014). Il castello da cui [...] trae il nome fu edificato dalla repubblica senese nel 1366, nel territorio dell'antica contea della Berardenga, per difendersi dalle incursioni dei Fiorentini che replicatamente tentarono d'impossessarsene, ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRONE – ARBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO Berardenga (1)
Mostra Tutti

POGGIO a Caiano

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIO a Caiano (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Carlo GAMBA Borgata della Toscana, frazione del comune di Carmignano, posta sulla destra dell'Ombrone Pistoiese, sul margine sud del piano di Firenze, [...] 18 km. a ovest di detta città e a 45 m. s. m., con circa 1800 ab. Deve particolarmente la sua notorietà alla grandiosa villa eretta da Giuliano da S. Gallo per Lorenzo il Magnifico. L'edificio è circondato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIO a Caiano (1)
Mostra Tutti

Collina, Passo della

Enciclopedia on line

Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (detto anche Passo della Porretta) a 932 m s.l.m., fra il bacino della Limentra (affluente del Reno) e quello dell’Ombrone Pistoiese (affluente dell’Arno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Chianti

Enciclopedia on line

Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena. La breve catena dei Monti del C. (San Michele, [...] 893 m) ne forma per una ventina di chilometri il limite orientale, altrove i confini della regione sono meno determinati (alta Val di Greve e alta Val d’Arbia). Storicamente il C., il cui nome di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA – OMBRONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chianti (2)
Mostra Tutti

Rapolano Terme

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Siena (83,1 km2 con 5135 ab. nel 2008). Il centro è situato sullo spartiacque fra la Val di Chiana e la valle dell’Ombrone. Stazione termale (acque solforose e alcaline). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VAL DI CHIANA

Scansano

Enciclopedia on line

Scansano Scansano Comune della prov. di Grosseto (273,6 km2 con 4512 ab. nel 2008). Il centro è situato a 500 m s.l.m. sullo spartiacque tra l’Ombrone e l’Albegna. È ricordato fin dal 13° secolo. Fino al 1897 vi [...] si trasferivano nel periodo estivo i pubblici uffici di Grosseto per la cosiddetta estatatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OMBRONE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scansano (1)
Mostra Tutti

Uccellina, Monti dell’

Enciclopedia on line

Uccellina, Monti dell’ Rilievo collinare (415 m) della Toscana meridionale, che si stende per circa 15 km a S di Grosseto, lungo il Tirreno, tra la Bocca d’Ombrone e il Golfo di Talamone, e che il solco [...] percorso dalla Via Aurelia e dalla ferrovia litoranea divide dalle colline dell’interno. I Monti dell’U., ricoperti quasi completamente da una fitta macchia mediterranea, presentano aspetti floristici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – GROSSETO – OMBRONE – TOSCANA

Quarrata

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pistoia (46 km2 con 24.600 ab. nel 2008). La cittadina è situata ai piedi del Monte Albano, a breve distanza dalla sponda destra dell’Ombrone. Notevoli la viticoltura e l’industria [...] del mobile, tessile e dell’abbigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE ALBANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
chiantigiano
chiantigiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Chianti, regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a sud di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a nord di Siena, e deve la sua fama soprattutto...
pròda
proda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali