CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] da lui redatto che, partendo invece da Pistoia, prevedeva di raggiungere il territorio bolognese attraverso le valli dell'Ombrone e del Reno (di quest'ultimo progetto erano principali sostenitori gli uomini di affari livornesi che erano attratti ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] novità di Donatello (Carli, 1951; Del Bravo, 1970). A questo il caso della Madonna col Bambino di Istia d'Ombrone (parrocchiale) e del Cristo risorto (Siena, villa di Vicobello), che successive ricerche hanno permesso di identificare in quello pagato ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ’Arno da Figline a Fucecchio, coi bacini degli affluenti che l’Arno riceve in quel tratto, tra cui Sieve e in parte Ombrone a destra, Greve, Pesa e in parte Elsa a sinistra; inoltre, di là dello spartiacque dell’Appennino, le alte valli romagnole del ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] Adige. Nell'Appennino settentrionale queste percentuali scendono subito a valori più bassi, che vanno da un minimo del 18% per l'Ombrone a un massimo del 33% per il Serchio; in quello centro-meridionale scendono aneora fino al 13% (Bradano) e solo il ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] di Térésah (Teresa Ubertis Gray): La leggenda dei due Pierrots, La leggenda del Giullaretto; Quando il gatto fa le fusa; Ombrone, fiume che piange; I racconti di sorella Orsetta; Come Orsetta incontrò fortuna; I racconti della foresta e del mare ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] di bacino regionale della Sardegna; Autorità di bacino regionale della Sicilia; in Toscana Autorità di bacino regionale Ombrone; Autorità di bacino regionale Toscana Costa; Autorità di bacino regionale Toscana Nord; Autorità di bacino regionale ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] il dipartimento dell’Arno, e Francesco Mineccia, La vendita dei beni nazionali in Toscana (1808-1814): i dipartimenti dell’Ombrone e del Mediterraneo, ambedue in La Toscana nell’età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di Ivan Tognarini, Napoli 1985 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Pistoia, il 18 agosto 1929. È figlio del calzolaio di Capostrada. Cresce in tempo di guerra. Una pista nel letto del torrente Ombrone per fare le volate, prima di quella delle Cascine. Le prime gare tra Gello e Capostrada, la salita delle Piastre, il ...
Leggi Tutto
chiantigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Chianti, regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a sud di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a nord di Siena, e deve la sua fama soprattutto...
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...