Erba annua (Cuminum cyminum) delle Apiacee, alta 1/2 m, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, acheni stretti, lunghi 5 mm, bruni, pelosi o glabri. È originario dell’Asia [...] , stomachiche.
Il c. dei prati (o c. tedesco o anice dei Vosgi o carvi) è un’erba bienne (Carum carvi; v. .) delle Ombrellifere, a frutti lunghi 4-5 mm, formati da 2 mericarpi grossi circa 1 mm, un po’ incurvati, grigio-bruni, con costole bene ...
Leggi Tutto
In fitogeografia, comprende le zone temperata e fredda boreali e quindi in primo luogo le regioni forestali dell’Eurasia e dell’America Settentrionale con conifere nelle parti più fredde e con latifoglie [...] . Molte famiglie vivono quasi esclusivamente nel regno o.: per es., Betulacee, Salicacee, Ranuncolacee, Crocifere, Rosacee, Ombrellifere e altre.
In zoogeografia, è il territorio costituito dalla riunione delle regioni neartica e paleartica, le quali ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] aromi gradevoli, hanno sapore gustoso e sono usate in cucina, talvolta come cosmetici o per curarsi.
Il prezzemolo (famiglia delle Ombrellifere) è, per esempio, diffuso in cucina, ottimo in infuso per schiarire la pelle e, sempre in infuso e in ...
Leggi Tutto
INFIORESCENZA (XIX, p. 209)
Giuseppe Lusina
Anche recentemente le i. sono state molto studiate: tipo di i. delle singole famiglie, di generi, di specie; ordinamento in un sistema dei numerosi tipi di [...] genere Allium è in realtà un capolino di bostrici, quella del genere Coronilla (Leguminose) è del tipo racemoso, mentre quelle delle Ombrellifere, delle Primole, ecc. è del tipo cimoso; l'amento delle Betulle è una spiga di dicasî e così via.
In base ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] luce d'inattivare il DNA). Le furanocumarine sono presenti in otto famiglie di Angiosperme, ma diffuse solo in due: le Ombrellifere e le Rutacee. Alcuni insetti hanno sviluppato meccanismi di tolleranza a queste sostanze: per es. tra i Lepidotteri il ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] nome. L'erbario Cesati è stato acquistato dall'istituto di botanica dell'università di Roma.
Tra le opere: Sulle ombrellifere della Flora elvetico-germanica e dell'Italia boreale coll'aggiunta di alcune specie recate dalla Grecia, Milano 1836; Cenni ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] (1567-1650); Robert Morison di Aberdeen (1620-1683), autore di Plantarum historia universalis e della prima monografia delle Ombrellifere; John Ray (Raius) di Black Notley (1628-1705), che scrisse Historia generalis plantarum; William H0we di Londra ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] . Ora si conservano presso la Biblioteca nazionale di Napoli. A. Bertoloni dedicò al G. un genere delle Ombrellifere Gasparrinia e S.L. Endlicher un genere delle Cytandreae, mentre altri autori dedicarono specie come Euphorbia Gasparrinii Boiss ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] f. vengono talvolta impiegati nomi tradizionali, non formati secondo detta regola: per es., Composite (più correttamente Asteracee), Ombrellifere (più correttamente Apiacee) ecc. In certi casi la f. è suddivisa in sottofamiglie o in categorie minori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] sull'analisi dei fiori. Robert Morison, botanico a Oxford, nella Plantarum umbelliferarum distributio nova (1672), dedicò alle ombrellifere la prima monografia incentrata su un'unica famiglia di piante. Per la pubblicazione della Plantarum historiae ...
Leggi Tutto
ombrellifere
ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia di piante dicotiledoni che, in accordo...
anice
ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...