• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [90]
Botanica [19]
Zoologia [11]
Industria [8]
Sistematica e zoonimi [7]
Sistematica e fitonimi [7]
Alimenti [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Biologia [3]
Diritto [3]

Apiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso composte. Hanno fiori piccoli, pentameri, con calice spesso ridotto o scomparso, 5 stami, pistillo di due carpelli inferi, uniovulati, sormontati ciascuno da uno stilo inserito su un’espansione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – ACANTHOPANAX – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apiacee (3)
Mostra Tutti

gommoresina

Enciclopedia on line

Prodotto di essudazione di diverse piante (Ombrellifere, Guttifere, Terebintacee ecc.), costituito da una miscela di gomma e di resina e spesso di olio essenziale. Le g. sono sostanze solide, di odore [...] delle pelli ecc. La gomma ammoniaco è g. del succo lattiginoso estratto dal fusto di piante della famiglia Ombrellifere, soprattutto della specie Dorema ammoniacum, da cui il nome; contiene principalmente una resina costituita dall’etere dell’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ACIDO SALICILICO – OLIO ESSENZIALE – GOMMA ADRAGANTE – ESSUDAZIONE – MUCILLAGINE

anice

Enciclopedia on line

Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine [...] le foglie caulinari sono pennatosette con lacinie lineari. Le ombrelle sono prive d’involucro e d’involucretti; ha fiori bianchi, frutti ovoidei, lunghi 4 mm, compressi ai lati, verdi grigiastri perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – ACETALDEIDE – ETEROFILLIA – FINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anice (2)
Mostra Tutti

fèrula

Enciclopedia on line

fèrula Genere di piante della famiglia Apiacee (o Ombrellifere), con oltre 60 specie della regione mediterranea e dell'Asia occid., tutte erbe perenni. Sono alte fino a 2 m, con foglie molto grandi, divise, [...] e ricche infiorescenze, spesso gialle, disposte a raggiera (ombrelle) all'apice del fusto e dei rami. Comprende specie caratteristiche per l'odore pungente, come F. assa foetida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – INFIORESCENZE – APIACEE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fèrula (1)
Mostra Tutti

pastinaca

Enciclopedia on line

Botanica Pianta (Pastinaca sativa; fig. 1) del genere Pastinaca, famiglia Ombrellifere; è un’erba bienne, frequente nei luoghi erbosi e umidi e nei boschi, con numerose varietà; si mangiano le grosse radici [...] bianco-giallognole che hanno sapore dolciastro e perciò si coltiva negli orti. Zoologia Specie (Dasyatis pastinaca; fig. 2) di pesce Condroitto Milobatiforme Dasiatide, detto anche trigone. Diffusa nell’Atlantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROITTO – DASIATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastinaca (1)
Mostra Tutti

diachenio

Enciclopedia on line

Frutto bicarpellare, secco, costituito da due acheni ravvicinati, riuniti superiormente al carpoforo, per es., nelle Ombrellifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: OMBRELLIFERE – CARPOFORO

prezzemolo

Enciclopedia on line

Pianta (Petroselinum hortense; v. fig.) bienne o perenne, coltivata come pianta annua, della famiglia Ombrellifere; ha radice fusiforme, biancastra, foglie verde cupo, le basali triangolari, bipennatosette [...] con segmenti ovali cuneiformi, incisi-dentati, a denti terminati da una punticina biancastra; i fiori giallicci, minuti, sono in ombrelle composte; frutti ovoidei con coste sottili. Si coltiva negli orti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PETROSELINUM HORTENSE – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – OMBRELLIFERE – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzemolo (1)
Mostra Tutti

assafetida

Enciclopedia on line

Gommoresina che si ottiene per incisione del tronco e della parte superiore delle grosse radici di certe specie di Ferula, Ombrellifere dell’Asia (Iran, Turkestan). Il liquido lattiginoso biancastro che [...] ne sgorga si rapprende in granelli duri e fragili, grossi circa come un pisello, o in masse più grosse, di colore giallo-bruno all’esterno, bianco-opalino all’interno, che passa al rossiccio con l’esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA
TAGS: OMBRELLIFERE – TURKESTAN – FERULA – IRAN – ASIA

didimo

Enciclopedia on line

Si dice di frutto o di organo costituito di due metà rotondeggianti o di contorno circolare, congiunte per breve tratto. Per es. il frutto di alcune Ombrellifere (Bifora), Crocifere (Biscutella) ecc. È [...] detto anche bigloboso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BIFORA

ombrella

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un [...] involucro che è formato da brattee. Piante ombrellifere sono, per es., le Apiacee. Zoologia Il cappello o campana delle meduse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INFIORESCENZA – INVOLUCRO – PEDUNCOLI – BOTANICA – BRATTEE
1 2
Vocabolario
ombrellìfere
ombrellifere ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia di piante dicotiledoni che, in accordo...
ànice
anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali