CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] nome. L'erbario Cesati è stato acquistato dall'istituto di botanica dell'università di Roma.
Tra le opere: Sulle ombrellifere della Flora elvetico-germanica e dell'Italia boreale coll'aggiunta di alcune specie recate dalla Grecia, Milano 1836; Cenni ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] . Ora si conservano presso la Biblioteca nazionale di Napoli. A. Bertoloni dedicò al G. un genere delle Ombrellifere Gasparrinia e S.L. Endlicher un genere delle Cytandreae, mentre altri autori dedicarono specie come Euphorbia Gasparrinii Boiss ...
Leggi Tutto
ombrellifere
ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia di piante dicotiledoni che, in accordo...
anice
ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...