ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] vulgaris (f. comune); Pisum sativum (pisello); Soja hispida (soia o pisello cinese); Vicia faba (fava).
Ombrellifere: Angelica archangelica (angelica); Apium dulce (sedano); Carum carvi (carvi); Claerophyllum bulbosum (cerfoglio bulboso); Coriandrum ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] asimmetriche; così pure nelle foglie pure ternate della fragola e in quelle di parecchie Ombrellifere. Anche nelle ombrelle composte di molte Ombrellifere spesso avviene che, mentre l'ombrelletta centrale è simmetrica, le laterali sono asimmetriche ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] luce d'inattivare il DNA). Le furanocumarine sono presenti in otto famiglie di Angiosperme, ma diffuse solo in due: le Ombrellifere e le Rutacee. Alcuni insetti hanno sviluppato meccanismi di tolleranza a queste sostanze: per es. tra i Lepidotteri il ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] e provvisti talora di macchiette di peli corti e giallastri, si cibano allo stato di larva delle radici di varie Ombrellifere. I generi Hypera Germ. e Phytonomus Schön. comprendono numerose forme di piccola mole e con livree di colori modesti e ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] e Lamiacee (Teucrium), 2 Dipsacacee (Scabiosa) e Asteracee, 1 per ciascuna delle famiglie Diantacee, Ipericacee, Ombrellifere, Plumbaginacee. Di questi endemismi tre (Isatis aleppica var. constricta, Lotus Rondairei, Aristida tunetana) hanno evidenti ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] ). Gli spazî scoperti portano una vegetazione steppica, sparsa di grossi cuscinetti proprî di alcuni generi locali di ombrellifere (Bolax, Azorella) o di composite (Abrotanella); in qualche caso, anche formazioni di alte graminacee (Poa flabellata ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] di astuccio abbraccia e riveste più o meno l'internodio sovrastante a essa. Si distingue una guaina parziale (es. Ombrellifere) che abbraccia soltanto una parte del nodo; una guaina totale (es. Graminacee) che invece lo circonda interamente; una ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] e costituisce fitte formazioni macchiose, Epilobium angustifolium, Senecio cannabifolius, Cacalia hastata, Lilium con bei fiori aranciati e alcune Ombrellifere dei generi Heracleum e Angelica.
A un'altezza di circa 300 m. s. m. la vegetazione è ...
Leggi Tutto
JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] miniatura, rappresentanti di generi o specie endemiche delle Composte (Dendroseris, Robinsonia), Borraginacee (Selkirkia) e Ombrellifere (Eryngium).
Nell'isoletta di Santa Clara crescono numerose Dendroseris, specialmente D. macrophylla.
Le pendici ...
Leggi Tutto
RAMIFICAZIONE
Carlo Avetta
. I membri della pianta possono portare delle appendici della stessa natura morfologica del membro che le ha generate o di natura diversa. Nel primo caso si parla di "ramificazione", [...] a cima possono in certi casi simulare una dicotomia, che allora si dice falsa. Nel fusto del finocchio e di altre Ombrellifere è frequente la falsa dicotomia di tipo racemoso, perché il ramo spinge da un lato il tratto di fusto principale che gli ...
Leggi Tutto
ombrellifere
ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia di piante dicotiledoni che, in accordo...
anice
ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...