• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Botanica [19]
Zoologia [11]
Industria [8]
Sistematica e zoonimi [7]
Sistematica e fitonimi [7]
Alimenti [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Biologia [3]
Diritto [3]

Sepsidi

Enciclopedia on line

Sepsidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con circa 40 specie dell’Europa occidentrale. Sono piccole mosche scure simili a formiche, con capo sferico e molto mobile, corpo sottile e slanciato, ali [...] ialine con una piccola macchietta apicale, e zampe con spine e speroni. Gli adulti, in vasti sciami, sono attratti dai fiori delle Ombrellifere; le larve vivono nelle sostanze in decomposizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – OMBRELLIFERE – FORMICHE – INSETTI – EUROPA

macaone

Enciclopedia on line

Nome comune di Papilio machaon, Insetto Lepidottero Papilionide, diffuso in Europa e Asia. È una farfalla di dimensioni piuttosto grandi (circa 8 cm di apertura alare), ali a fondo giallo e strisce nere, [...] con una fascia blu e una macchia rossa, provviste di un’appendice allungata. I grossi bruchi si nutrono di ombrellifere (Apiacee) e possiedono un organo (osmeterio) che viene repentinamente estroflesso per difesa e può rilasciare un odore repellente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAPILIO MACHAON – OMBRELLIFERE – BRUCHI – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macaone (1)
Mostra Tutti

PLEUROTUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROTUS Fabrizio Cortesi . Genere di Funghi Basidiomiceti (E.M. Fries, 1830) della famiglia Agaricacee: è caratterizzato dal ricettacolo con piede eccentrico o mancante, con lamelle decorrenti; la [...] DC., volg. cordella o ricchione; Pl. eryngii DC., volg. cardarello o cardoncello, che cresce sulle radici di diverse Ombrellifere e specialmente dell'Eryngium campestre L. e la sua var. ferulae Lanzi (v. fungo di ferola); Pl. nebrodensis Inzenga ... Leggi Tutto

OECOFORIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OECOFORIDI (lat. scient. Oecophoridae) Athos GOIDANICH Famiglia d'Insetti Lepidotteri Tineini, riccamente rappresentata in Australia e comprendente in Europa una trentina di generi, i più noti dei quali [...] (sotto alle cortecce di alberi o nel legno marcescente), Depressaria (il più numeroso in specie, che vivono tra foglie piegate o riunite con seta o nelle infiorescenze di Ombrellifere; qualcuna è dannosa, come la D. cynarivora ai carciofi), ecc. ... Leggi Tutto

LAPPOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPOLA Augusto Béguinot . Nome applicato a piante diverse che condividono con la lappa o bardana la proprietà di aderire tenacemente alle vesti umane o al corpo degli animali con mezzi diversi: setole [...] lungo le strade, le siepi, le abitazioni di campagna, nonché in stazioni del tutto naturali. Sono in primo luogo Ombrellifere: quali Torilis arvensis Lk., T. anthriscus Bern. e T. nodosa Gaertn., Caucalis daucoides L., parecchie specie di Daucus ... Leggi Tutto

olartico, regno

Enciclopedia on line

In fitogeografia, comprende le zone temperata e fredda boreali e quindi in primo luogo le regioni forestali dell’Eurasia e dell’America Settentrionale con conifere nelle parti più fredde e con latifoglie [...] . Molte famiglie vivono quasi esclusivamente nel regno o.: per es., Betulacee, Salicacee, Ranuncolacee, Crocifere, Rosacee, Ombrellifere e altre. In zoogeografia, è il territorio costituito dalla riunione delle regioni neartica e paleartica, le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RANUNCOLACEE – ZOOGEOGRAFIA – OMBRELLIFERE – LATIFOGLIE – SALICACEE

ARALIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante caliciflore, comprendenti alberi o frutici, sovente rampicanti, per solito con indumento stellato, non di rado spinescenti. Le foglie sono alterne, o raramente opposte, semplici, pennate, [...] , ed embrione assai piccolo. Le Araliacee sono molto affini alle Cornacee e alle Ampelidee: furono pure avvicinate alle Ombrellifere. Comprendono circa 63 generi e oltre 700 specie, frequenti fra i tropici, massime nell'America centrale, rare nelle ... Leggi Tutto
TAGS: HEDERA HELIX – OMBRELLIFERE – ENDOSPERMA – PANNOCCHIE – PICCIUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALIACEE (1)
Mostra Tutti

zucchero

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] zone temperate dalla barbabietola da zucchero. Altre potenziali fonti, quali il sorgo, il carrubo, molte labiate e ombrellifere, hanno scarso interesse industriale a causa del loro modesto contenuto zuccherino. Cenni storici Mentre la coltura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE SOLFOROSA – CANNA DA ZUCCHERO – INDIE OCCIDENTALI

veleno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

veleno Francesca Turco Un pericolo mortale Quando una sostanza è capace di uccidere un essere vivente diciamo che è un veleno. Esistono veleni naturali e altri fabbricati dall’uomo, che oggi li utilizza [...] tossiche. Inoltre, famiglie conosciute per le numerose piante commestibili comprendono anche specie velenose come la cicuta (Ombrellifere) e lo stramonio (Solanacee). Da piante del genere Strycnos sono estratti potentissimi veleni come il curaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veleno (5)
Mostra Tutti

cìmice

Enciclopedia on line

cìmice Nome comune di numerose specie di Insetti Emitteri Eterotteri. Hanno apparato boccale pungitore-succhiatore, antenne brevi, ali anteriori coriacee (elitre). Alcune vivono sulle piante di cui pungono [...] , di cui punge i germogli. La cimice dei cavoli (Eurydema oleraceum) punge il cavolo, la rapa e talvolta anche le Ombrellifere. La cimice della vite (Lopus sulcatus), della famiglia Capsidi, depone le uova sul midollo nelle ferite delle viti, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPLENOMEGALIA – OMBRELLIFERE – PENTATOMIDI – ETEROTTERI – LEISHMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cìmice (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ombrellìfere
ombrellifere ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia di piante dicotiledoni che, in accordo...
ànice
anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali