• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Botanica [19]
Zoologia [11]
Industria [8]
Sistematica e zoonimi [7]
Sistematica e fitonimi [7]
Alimenti [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Biologia [3]
Diritto [3]

opopanaco

Enciclopedia on line

Nome di due gommoresine dall’aspetto e dalle caratteristiche organolettiche simili ma di origine diversa: una è ottenuta da Opopanax chironium, pianta della famiglia delle Ombrellifere, l’altra da Commiphora [...] erythraea, pianta della famiglia delle Burseracee. La prima si presenta in granuli irregolari, di colore rossastro, fragili, di sapore acre e amaro, di odore aromatico; la seconda si trova in masse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: OPOPANAX CHIRONIUM – COMMIPHORA

didimo

Enciclopedia on line

Si dice di frutto o di organo costituito di due metà rotondeggianti o di contorno circolare, congiunte per breve tratto. Per es. il frutto di alcune Ombrellifere (Bifora), Crocifere (Biscutella) ecc. È [...] detto anche bigloboso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BIFORA

cumino

Enciclopedia on line

Erba annua (Cuminum cyminum) delle Apiacee, alta 1/2 m, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, acheni stretti, lunghi 5 mm, bruni, pelosi o glabri. È originario dell’Asia [...] , stomachiche. Il c. dei prati (o c. tedesco o anice dei Vosgi o carvi) è un’erba bienne (Carum carvi; v. .) delle Ombrellifere, a frutti lunghi 4-5 mm, formati da 2 mericarpi grossi circa 1 mm, un po’ incurvati, grigio-bruni, con costole bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – CUMINUM CYMINUM – DISTILLAZIONE – ASIA MINORE – MERICARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cumino (1)
Mostra Tutti

ANETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si designa l'Anēthum graveolens L., pianta della famiglia delle Ombrellifere. È una pianta originaria dell'Asia, che si è diffusa nell'Europa meridionale; è coltivata in molti paesi, fra [...] cui l'Italia, dove è qua e là inselvatichita: è annua, con fusto eretto finemente striato, a foglie pennatosette con segmenti lineari setacei e fiori gialli in ombrelle composte. La droga è costituita ... Leggi Tutto
TAGS: ANĒTHUM GRAVEOLENS – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE – OMBRELLIFERE – MEDIOEVO

Ecoforidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Tineini; in Europa comprende una trentina di generi, tra i quali Depressaria (il più comune); i bruchi vivono tra foglie piegate o riunite con seta, o nelle infiorescenze [...] di Ombrellifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – OMBRELLIFERE – INSETTI – BRUCHI – EUROPA

BULBOCASTANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola pianta vivace della famiglia Ombrellifere, a radice tuberosa della grossezza di una nocciuola, con foglie decomposte, a divisioni assai strette e piccoli fiori bianchi. Cresce abbondante sulle [...] Alpi, ove si ricercano i tubercoli come alimento ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLIFERE – FOGLIE

ASA FETIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una gommoresina che viene fornita da alcune specie asiatiche del gen. Ferula della famiglia delle Ombrellifere. La più importante è la Ferula asafoetida L., che vive nella Persia orientale e nel Turkestān: [...] è una grande erba, alta fino a m. 2,50, con fiori in grandi ombrelle composte e frutti glabri o pubescenti. Altre specie sono: la F. alliacea Boiss. delle regioni settentrionali e orientali della Persia; ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – DIOSCORIDE – EMULSIONE – TURKESTĀN

ombrella

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un [...] involucro che è formato da brattee. Piante ombrellifere sono, per es., le Apiacee. Zoologia Il cappello o campana delle meduse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INFIORESCENZA – INVOLUCRO – PEDUNCOLI – BOTANICA – BRATTEE

GALBANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBANO (dal lat. galbănum, e questo dal gr. χαλβάνη, e questo a sua volta di origine orientale [ebr. ḥelbĕnāh]) Fabrizio Cortesi Nome della gommoresina fornita dalla Ferula galbaniflua Boiss. et Buhse [...] e dalla sua varietà Aucheri Boiss., piante della famiglia Ombrellifere, che vivono nella Persia settentrionale; forse anche dalla F. schair Borszc. dei confini della Siberia e del Turkestan. Sono grandi erbe annue, dalle quali la gommoresina trasuda ... Leggi Tutto

CALCATREPPOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato in Toscana a diverse piante spinose, soprattutto alla Centaurea calcitrapa L. della famiglia Composite (fr. chardon étoilé, chausse-trappe; sp. abrojo, cardo estrellano, trepacaballos; ted. rote [...] Sterndistel; ingl. star-thistle) e all'Eryngium campestre L. della famiglia Ombrellifere (fr. panicaut, chardon à cent têtes, querdonnet, ecc.; sp. cardo corredor; ted. Brachdistel, Rolldistel, Elend, ecc.; ingl. eryngo). ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLIFERE – COMPOSITE – PIANTE – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ombrellìfere
ombrellifere ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia di piante dicotiledoni che, in accordo...
ànice
anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali