• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Botanica [19]
Zoologia [11]
Industria [8]
Sistematica e zoonimi [7]
Sistematica e fitonimi [7]
Alimenti [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Biologia [3]
Diritto [3]

LEVISTICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVISTICO (latino scient. Levisticum officinale Koch.) Fabrizio Cortesi Grande erba della famiglia Ombrellifere, che vive nell'Europa centrale; può raggiungere due metri d'altezza, le foglie sono tripennato-sette, [...] odorose e i fiori gialli in ombrelle composte con involucri e involucretti fatti di numerose brattee connate alla base. Si usa in medicina la sua radice (radix levistici) di odore aromatico penetrante ... Leggi Tutto

APIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Ombrellifere, variamente considerato secondo gli autori: per il Bentham e il Hooker resta bene limitato e comprende sole 14 specie: invece il Caruel, seguìto dal Calestani, [...] vi include almeno altri dieci generi, quali Petroselinum, Ammi, Carum, Reutera, Pimpinella, Aegopodium, ecc., che riteniamo meglio, almeno per praticità, doversi tenere distinti. È caratterizzato dai fiori ... Leggi Tutto
TAGS: APIUM GRAVEOLENS – INFIORESCENZA – OMBRELLIFERE – CALESTANI – PETALI

diachenio

Enciclopedia on line

Frutto bicarpellare, secco, costituito da due acheni ravvicinati, riuniti superiormente al carpoforo, per es., nelle Ombrellifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: OMBRELLIFERE – CARPOFORO

prezzemolo

Enciclopedia on line

Pianta (Petroselinum hortense; v. fig.) bienne o perenne, coltivata come pianta annua, della famiglia Ombrellifere; ha radice fusiforme, biancastra, foglie verde cupo, le basali triangolari, bipennatosette [...] con segmenti ovali cuneiformi, incisi-dentati, a denti terminati da una punticina biancastra; i fiori giallicci, minuti, sono in ombrelle composte; frutti ovoidei con coste sottili. Si coltiva negli orti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PETROSELINUM HORTENSE – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – OMBRELLIFERE – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzemolo (1)
Mostra Tutti

FINOCCHIELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome volgare dato ad alcune piante della famiglia Ombrellifere, le cui foglie ripetutamente divise e il cui odore rassomigliano a quelli del finocchio. Queste sono specialmente la Myrrhis odorata L., che [...] si trova nei monti dell'Europa centrale e meridionale e che in Italia è frequente nei prati pingui e nei boschi umidi dalla regione submontana alla subalpina nelle Alpi, nell'Appennino tosco-emiliano e ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – FOENICULUM OFFICINALE – MYRRHIS ODORATA – EUROPA CENTRALE – OMBRELLIFERE

ERINGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il genere Eryngium (Tournefort, ex Linneo 1735) appartiene alle Dicotiledoni Archiclamidee, famiglia Ombrellifere: comprende piante per lo più erbacee e spesso spinescenti, glabre, con fiori riuniti [...] in densi capolini o in folte spighe muniti di calice a 5 lacinie rigide e pungenti, corolla bianca o azzurrognola; il frutto è ovoideo o ovoideo-oblungo, non compresso almeno lateralmente munito di aculei ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – OMBRELLIFERE – TOURNEFORT – ERYNGIUM – COROLLA

AMMI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄμμι) - Sono erbe bienni o perenni appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, erette, ramose, glabre, con foglie ternato-pennate, decomposte in segmenti acutamente seghettati: i fiori piccoli, [...] bianchi, sono riuniti in ombrelle composte, multiradiate, con brattee involucrali trisette: i frutti sono achenî ovali. Se ne conoscono circa sette specie della regione mediterranea, fino alle Canarie ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – OMBRELLIFERE – OMBRELLE – BRATTEE – AZZORRE

PETTINE di VENERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINE di VENERE Fabrizio Cortesi . Nome volgare dello Scandix pecten Veneris L., pianta Dicotiledone della famiglia Ombrellifere, caratterizzata dai frutti lineari lunghi 4-6 cm. con rostro quattro [...] volte più lungo dei carpelli, comune nei campi d'Italia e d'Europa. Il genere Scandix (Linneo, 1737) comprende 45 specie della regione mediterranea; nella flora italiana, oltre alla precedente, si trovano ... Leggi Tutto

FINOCCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare delle specie del genere Foeniculum (Tournefort ex Linneo, 1735), della famiglia Ombrellifere. Comprende 4 specie, diffuse dalle Canarie, attraverso l'Europa meridionale, fino all'Oriente. [...] La più importante è il F. vulgare Mill. (fr. fenouil; sp. hinojo; ted. Fenchel; ingl. fennel), alla quale si riferiscono come varietà: il F. capillaceum Gilib.; F. azoricum (Mill.) Thell., F. dulce Mill., ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ACQUA DISTILLATA – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIO (2)
Mostra Tutti

ANGELICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Ombrellifere, di cui la specie più importante è l'Angelica archangelica L. (Archangelica officinalis Hoffm.), che vive specialmente nell'Europa settentrionale e centrale [...] e in Siberia, e che in Italia si trova qua e là nella regione submontana dell'Italia settentrionale, forse non spontanea dovunque. In taluni paesi è coltivata. È un'erba bienne o vivace, alta fino a 2 ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – OMBRELLIFERE – SIBERIA – RIZOMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ombrellìfere
ombrellifere ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia di piante dicotiledoni che, in accordo...
ànice
anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali