• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [11]
Industria [3]
Alimenti [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Colture e produzioni [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Fisiologia umana [1]
Architettura e urbanistica [1]

LEVISTICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVISTICO (latino scient. Levisticum officinale Koch.) Fabrizio Cortesi Grande erba della famiglia Ombrellifere, che vive nell'Europa centrale; può raggiungere due metri d'altezza, le foglie sono tripennato-sette, [...] odorose e i fiori gialli in ombrelle composte con involucri e involucretti fatti di numerose brattee connate alla base. Si usa in medicina la sua radice (radix levistici) di odore aromatico penetrante e di sapore acre contenente un olio essenziale. ... Leggi Tutto

CORONILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Leguminose Papilionate. Comprende erbe o frutici, con foglie più o meno imparipennate, a stipole molto sviluppate. Fiori piuttosto grandi, per solito gialli, raramente [...] bianco-variegati, penduli, riuniti in ombrelle ascellari, lungamente peduncolati. I legumi sono cilindrici, tetragoni, o leggermente compressi, dritti o armati. Comprende circa 20 specie, tutte della regione mediterranea, di cui la metà si trova ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – LEGUMINOSE – FRUTICI – ITALIA – FOGLIE

CERFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta annua della famiglia Ombrellifere, con fusto eretto, striato, ramoso, di 3 a 8 decimetri, a foglie inferiori picciolate, bipennatosette: ombrelle laterali quasi sessili, la terminale apparentemente [...] peduncolata, con 3 a 5 raggi: involucretti dimezzati di 2-3 foglioline: frutti lanceolati-lineari, con rostro lungo la metà dei carpelli. È una delle più importanti piante da condimento, la cui origine ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – OMBRELLIFERE – PICCIOLATE – SARDEGNA – RUSSIA

CORNIOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto molto ramoso, con foglie isterante, ovali, multinervi, integerrime, di sopra più o meno peloso-scabre, di sotto alquanto albescenti. Fiori gialli in ombrelle semplici, sessili, all'apice dei rami. [...] Il frutto è una grossa drupa, oblunga, rossa. Frequente nell'Italia settentrionale e centrale. Si usa il legno durissimo per diversi lavori e i frutti, un poco acidi, si mangiano con zucchero. Con questo ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO – ARBUSTO – FOGLIE – FRUTTI – DRUPA

CORIANDOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Ombrellifere; è un'erba annuale che stropicciata emana odore di cimice; le foglie sono bi-tri-pennatosette, le inferiori picciuolate, le superiori sessili; i fiori sono rosei piccoli [...] in ombrelle composte senza involucri, con involucretti di 2-3 brattee. I frutti sono subglobosi di color bruno chiaro a maturità, hanno odore gradevole e contengono dal 0,80 all'i% di olio essenziale costituito quasi esclusivamente di linalolo. È ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – PICCIUOLATE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIANDOLO (2)
Mostra Tutti

IDROCARITACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCARITACEE (lat. scient. Hydrocharitaceae, dal gr. ὕδωρ "acqua" χαίρω "godere") Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Elobie. Sono natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, [...] con foglie sparse o verticillate o in rosette radicali; fiori solitarî ascellari o in ombrelle terminali agli scapi, muniti di 1-2 spate, per lo più diclini dioici, raramente monoclini; perianzio diclamide trimero; stami in 1 0 più cicli trimeri; ... Leggi Tutto

CUMINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Erba annuale (da 30-40 cm.) della famiglia Ombrellifere, con foglie ripetutamente divise in sottilissime lacinie di color verde pallido; i fiori sono disposti in ombrelle composte con involucro fatto di [...] piccolissime brattee; i frutti sono stretti, oblunghi, lunghi 5 mm., di color bruno a maturità e contengono un olio essenziale costituito di cimene e di aldeide cuminica. Originaria dell'Egitto e della ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – EMMENAGOGHI – OMBRELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMINO (1)
Mostra Tutti

anice

Enciclopedia on line

Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine [...] le foglie caulinari sono pennatosette con lacinie lineari. Le ombrelle sono prive d’involucro e d’involucretti; ha fiori bianchi, frutti ovoidei, lunghi 4 mm, compressi ai lati, verdi grigiastri perché coperti di fitti peluzzi applicati (carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – ACETALDEIDE – ETEROFILLIA – FINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anice (2)
Mostra Tutti

ASCLEPIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante stabilito da Linneo (1737) e che ha dato il nome alla famiglia delle Asclepiadacee. Essa comprende circa 80 specie di frutici a foglie opposte, ovvero verticillate e alterne, con fiori [...] riuniti in ombrelle extrascellari, per lo più degli Stati Uniti, parecchie del Messico, alcune del Brasile, quattro dell'Africa. Una, l'Asclepias (Gomphocarpus R. Br.) Fruticosa della regione mediterranea, si trova da noi in qualche punto della ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – STATI UNITI – CALABRIA – BRASILE – FRUTICI

prezzemolo

Enciclopedia on line

Pianta (Petroselinum hortense; v. fig.) bienne o perenne, coltivata come pianta annua, della famiglia Ombrellifere; ha radice fusiforme, biancastra, foglie verde cupo, le basali triangolari, bipennatosette [...] con segmenti ovali cuneiformi, incisi-dentati, a denti terminati da una punticina biancastra; i fiori giallicci, minuti, sono in ombrelle composte; frutti ovoidei con coste sottili. Si coltiva negli orti in diverse varietà che si raggruppano in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PETROSELINUM HORTENSE – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – OMBRELLIFERE – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzemolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ombrèlla
ombrella ombrèlla s. f. [lat. mediev. umbrella, rifacimento secondo umbra del lat. class. umbĕlla (der. di umbra «ombra1»)]. – 1. a. region. Ombrello. b. In senso fig., nell’uso poet., intreccio di rami che difende dai raggi del sole: Cedri...
ombrellare
ombrellare agg. [der. di ombrella]. – In zoologia, relativo all’ombrella delle meduse: tentacoli ombrellari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali