PAPIRO
Fabrizio Cortesi
. Nome dato tanto alla pianta quanto al prodotto che ne deriva e che fu impiegato in passato come materia scrittoria (vedi Papirologia). Il Cyperus papyrus L. è una grande erba [...] guaine quasi afille o prolungate in una lamina larga, brevemente lanceolata; l'infiorescenza è costituita da un'ombrella grande accompagnata da brattee lanceolate più brevi dell'infiorescenza, decomposta, con ombrellette munite d'involucretti di tre ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale rappresentata da erbe o raramente da suffrutici, piene di succo acquoso, glabre, scabre o pubescenti, annue o perenni, a fusto prostrato o rampicante. Le foglie [...] solitarî, semplici o ramosi, a volta torti a spirale. I fiori sono disposti in pannocchia, più raramente racemosi o in ombrella, o solitarî, bianchi o gialli, e raramente verdi o rossi. Essi sono monoici o dioici, più raramente ermafroditi, quasi ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente inclusa nelle Gigliacee, ma in seguito a studi filogenetici resa autonoma e collocata nel nuovo ordine Asparagali (➔). La monofilia delle A. è sostenuta [...] sono ermafroditi e disposti in una infiorescenza caratteristica che, portata alla fine di un lungo scapo, appare come un’ombrella avvolta alla base da una brattea (spata). I semi hanno epidermide melanica e strato interno compresso o collassato. Da ...
Leggi Tutto
TRACHILINI (latino scientifico Trachylinae [Haeckel])
Silvio Ranzi
Ordine di Celenterati i quali appartengono alla classe degl'Idrozoi (v.). nel ciclo di questi Idrozoi manca lo stadio di polipo; solo [...] a pila e con citoplasma vacuolizzato, onde ricorda la struttura istologica della corda dei Vertebrati. Al margine dell'ombrella di queste meduse vi è un nastro orticante. Posseggono statoliti portati da corti tentacoli ad asse entodermico (statorabdi ...
Leggi Tutto
PRIMULA (lat. scient. Primula L., it. anche primavera o primaverina; fr. primevère; sp. primavera; ted. Schlüsselblume, Primel; ingl. primrose)
Augusto Béguinot
Questi nomi derivano dalla fioritura precoce [...] volta molto breve (Pr. acaulis L.), pelose, farinose o glabre, spesso cigliate al margine. L'infiorescenza è di solito a tipo di ombrella all'estremità dello scapo, raramente a racemo o a spiga, la corolla è gialla o violacea, i fiori sono per lo più ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, [...] duplicatura ectodermica, detta velo o craspedo, che con le sue contrazioni ritmiche è organo di movimento. Al margine dell’ombrella pendono i tentacoli e si trovano gli organi di senso (ocelli e statocisti), connessi con un anello nervoso marginale ...
Leggi Tutto
Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una [...] ; dal racemo derivano gli altri tipi: se si immaginano raccorciati i peduncoli, si ha la spiga, se gli internodi, si ha l’ombrella, se gli uni e gli altri, si ha il capolino; e, quando l’asse appiattito del capolino è fortemente incavato, il siconio ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Foeniculum vulgare; v. fig.) delle Apiacee, bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta fino a 2 m, con foglie multifide, munite di ampia guaina basale. Le ombrelle, prive di [...] comune nei luoghi aridi e semirupestri; F. vulgare ssp. capillaceum, con lacinie fogliari più lunghe, molli, raggi dell’ombrella 12-25. Questa sottospecie comprende 3 varietà: a) varietà vulgare, anch’essa perenne, con frutti piuttosto piccoli a ...
Leggi Tutto
Vegetazione stepposa, che si sviluppa in media tra i 4000 e i 5000 m s.l.m., al di sopra del limite degli alberi e sotto il limite delle nevi perenni, lungo la catena andina, dal Venezuela all’estremo [...] , si ricordano le erbe caulirosulate, quali Espeletia (Asteracee) e Puya (Bromeliacee) talora con tronco alto vari metri e le Azorella, (Apiacee), che formano densi pulvini ricchi di sostanze resinose, con foglie piccole e fiori in ombrella semplice. ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA (fr. chiedent; sp. grama; ted. Quecken; ingl. dog's grass)
Emilio Chiovenda
Nome italiano delle specie dei generi Agropyrum e Cynodon, della famiglia Graminacee. Il genere Agropyrum (ἄγριος [...] e radicante, con cauli fioriferi eretti, alti 10-30 cm., ramosi, portanti alla sommità 4-10 spighe sottili in ombrella, con molte spighette rossastre, piccole, situate regolarmente ai due lati della rachide. È comune nei luoghi sabbiosi aridi d ...
Leggi Tutto
ombrella
ombrèlla s. f. [lat. mediev. umbrella, rifacimento secondo umbra del lat. class. umbĕlla (der. di umbra «ombra1»)]. – 1. a. region. Ombrello. b. In senso fig., nell’uso poet., intreccio di rami che difende dai raggi del sole: Cedri...