• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Botanica [18]
Zoologia [16]
Sistematica e fitonimi [10]
Sistematica e zoonimi [10]
Anatomia morfologia citologia [5]
Anatomia comparata [3]
Vita quotidiana [2]
Industria [2]
Industria tessile [2]
Medicina [2]

ombrella

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un involucro che è formato da brattee. Piante ombrellifere sono, per es., le Apiacee. Zoologia Il cappello o campana delle meduse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INFIORESCENZA – INVOLUCRO – PEDUNCOLI – BOTANICA – BRATTEE

esombrella

Enciclopedia on line

Superficie dell’ombrella delle Meduse che, nella posizione di quiete, è rivolta verso l’alto ed è per lo più convessa. La superficie inferiore si chiama subombrella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

STAUROMEDUSE

Enciclopedia Italiana (1936)

STAUROMEDUSE (dal gr. σταυρός "croce" e μεδούσα) Silvio Ranzi Scifomeduse con ombrella profondamente divisa in quattro lobi, ognuno dei quali corrisponde a un diverticolo dell'apparato gastrovascolare. [...] soprattutto nelle Lucernariidae. In queste, ognuno dei quattro lobi in cui è profondamente diviso il margine dell'ombrella porta parecchi tentacoli. Le ropalie subiscono una forte riduzione oppure mancano del tutto. Nel Mediterraneo sono state ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAUROMEDUSE (1)
Mostra Tutti

Cubomeduse

Enciclopedia on line

Classe di Invertebrati Celenterati, detti anche Cubozoi, che comprende meduse di forma cuboide. Hanno ombrella quasi cartilaginea e fornita al margine di un risvolto interno detto velario. L'urticazione [...] che producono è molto intensa. Tra le varie specie, è frequente nel Mediterraneo la cosmopolita Charybdea marsupialis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – CELENTERATI – CUBOZOI – SPECIE

craspedote

Enciclopedia on line

Meduse degli Idrozoi, o idromeduse, caratterizzate da una lamella muscolare che si estende lungo il margine dell’ombrella, a differenza delle acraspedote, cioè scifomeduse prive di velo (➔ Idrozoi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCIFOMEDUSE – IDROZOI

Narcomeduse

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidari Idrozoi Trachilini, comprendente 3 famiglie e circa 70 specie. Sono meduse marine prive dello stadio polipoide, con ombrella a calotta sferica depressa, a margine festonato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIPOIDE – CNIDARI – IDROZOI – SPECIE

Peromeduse

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidari Scifozoi, sinonimo di Coronati. Sono meduse liberamente natanti nei mari profondi, di medie dimensioni, con mesoglea subombrellare rigida; ombrella a campana, dal cui margine pende una [...] corona lobata costituita da 8 paia di lobi alternati con le appendici (tentacoli e ropali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCIFOZOI – CNIDARI – ROPALI

raggio

Enciclopedia on line

Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] r. i rami primari, che portano all’apice un’ombrelletta, mentre si dicono r. secondari i peduncoli dei singoli fiori. Nella struttura primaria del fusto e della radice, i r. midollari sono strisce radiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TESSUTO PARENCHIMATICO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

Pennaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cindari Idrozoi Antoatecati marini, polipi con 2 tipi di tentacoli: basali filiformi e distali capitati; non si forma scheletro calcareo; meduse con ombrella regolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IDROZOI – MEDUSE – POLIPI – BASALI

BUTOMACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Elobie. Sono piante acquatiche, talora galleggianti, con infiorescenza per lo più a ombrella, fiori ipogini bisessuali ordinariamente con calìce e corolla, talora [...] ambedue corollini, trimeri. Gli stami, in numero di 9 o più, sono spesso saldati alla base, talora gli esterni sterili; pistillo supero di 6 o più carpelli, per lo più saldati insieme con la base, portanti ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – AUSTRALIA – FOLLICOLO – PISTILLO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ombrèlla
ombrella ombrèlla s. f. [lat. mediev. umbrella, rifacimento secondo umbra del lat. class. umbĕlla (der. di umbra «ombra1»)]. – 1. a. region. Ombrello. b. In senso fig., nell’uso poet., intreccio di rami che difende dai raggi del sole: Cedri...
ombrellare
ombrellare agg. [der. di ombrella]. – In zoologia, relativo all’ombrella delle meduse: tentacoli ombrellari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali