FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] postumi, nella zona illuminata del paesaggio novecentesco: come i surrealisti avevano tirato fuori dall'ombra Sade e Lautréamont, così scavi di Rougiers (dip. Var) costituiscono senza dubbio il caso francese più rilevante di archeologia programmata ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] virtù e il coraggio del Colonna, di Don Giovanni e del Venier, mentre il dubbio contegno del Doria fu oggetto di anche Venezia, come quasi tutti i centri italiani, vide stendersi un'ombra nei campi, già così lavorati dalle sue scuole nei secoli XVI- ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] il Canada come secondo produttore, con un quinto del totale mondiale: i distretti produttivi sono quelli di Bleicherode e ne compone anche, con esiti almeno dubbi. H. M. Enzensberger (n. 1929) nuova pittura e quasi all'ombra di essa, operano con i ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Emilio Gola, alla loro pittura impressionistica basata sul valore dell'ombra e della penombra, la quale vuol rendere per via di luce senza dubbio raggiunto, se il corso della sua vita non fosse stato interrotto innanzi tempo. Ma la base del sistema ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] cristiani e 1,6% drusi. Della popolazione stimata all'inizio del 1990 (4.821.700 persone, di cui l'82% ., di cui è riflessa, senza dubbio, una dimensione tragica che angoscia molti haṣēl (1959, "L'orologio dell'ombra"), Shā hūth mĕ 'uḥereth (1964, ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] all'ombra delle città, emarginati dal progresso, chiamava in causa la mancata democratizzazione del potere e l'inerzia del PRI di rilievo, negli ultimi anni la scultura ha senza dubbio raggiunto un notevole livello con artisti che hanno recuperato il ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] Goffredo, figlio del gran conte Ruggiero, Gaufridus de Ragusia, filius magni comitis Rogerii. Questo è senza dubbio un periodo aureo Borboni, Ragusa, come tutte le altre città sicule, visse nell'ombra. Dopo lo sbarco dei Mille a Marsala, Ragusa fu la ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] . 27). Le testimonianze dei principali protagonisti non lasciano dubbi al riguardo. E tutti rilevano come il loro accostamento lento ricostituirsi delle organizzazioni politiche del proletariato, hanno gettato più che un'ombra sul pensiero di Marx: ne ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] l'Aldobrandini rimase nell'ombra a svolgere le VIII, sebbene continuasse a nutrire dubbi sulla sincerità della conversione, si convinse e, più in generale, per gli avvenimenti dei primi anni del suo pontificato, si veda P. Prodi, Il card. Gabriele ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del Ganganelli durante il processo, e sollevati dubbi sulla sua autenticità, fu lord Rothschild, leader del XIV aveva perduto i suoi precisi segni storici per divenire un'ombra, ma simbolo del buon senso e della ragione, tra le ombre di Loyola, ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...