1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] sì essenziale contrasto – fomentato da chi nel segreto e nell’ombra specula con troppa fortuna sul turbamento delle coscienze da un lato, ricevimento’ dei pellegrini è senza dubbio Leone XIII, che, oltre al giubileo del 1900, indice ed è protagonista ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] superiori sul piano militare, suscitò dubbi e ripensamenti sulla bontà del vivere civile negli eredi della tradizione secolo la volontà da parte dei governi di riconoscere senza ombra di equivoco chi fosse nobile, e dunque potesse legittimamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] la Rivoluzione scientifica
mette in ombra tutti gli avvenimenti successivi alla nascita del cristianesimo e riduce il Rinascimento , né il moderno concetto di rivoluzione. Senza dubbio nel periodo compreso tra Niccolò Copernico e Immanuel Kant ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] e datato al VII secolo. L’iscrizione non lascia alcun dubbio e qualifica Costantino come santo. L’imperatore è in vesti urbani che contribuirono a mantenere in vita il ricordo del fondatore, l’ombra di Costantino ha aleggiato su tutta la storia ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] si può affermare che all'ombra protettrice della guerriglia il decisionali nei quali assume senza dubbio un ruolo importante l'esperienza , Paris 1966 (tr. it. in: Guerra del popolo-esercito del popolo e la situazione militare attuale nel Viet Nam ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] del 2002, in molte altre aree geografiche sono certamente presenti intellettuali modernisti e occidentalisti. È dubbio, , Paris: La Découverte, 20022.
Cantoni, G., Aspetti in ombra della legge sociale dell'Islam. Per una critica della vulgata " ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] accettare che il giudizio morale negativo su Costantino gettasse un’ombra anche su di lui.
Da notare brevemente è la grande il punto di partenza per mettere in dubbio non solo la credibilità del racconto sulla visione, ma anche generalmente l ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] prima realizzazione si concretò nell'erezione del Seminario diocesano, senza dubbio una delle innovazioni più significative presto impopolare e contribuirono in definitiva a gettare un'ombra sul pontificato dello zio.
Tra i problemi politico- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Cosenza e amico di importanti gesuiti, autore, all’ombra della curia romana, della prima decostruzione moderna della da più parti si sarebbero sollevati dubbi sullo status dottrinale del copernicanesimo, affacciandosi interpretazioni secondo le quali ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] lente dei suoi affari, costruiti all'ombra di organizzazioni criminali locali e internazionali, dubbio. Basta scorrere le affermazioni pubbliche dello stesso 'principe del terrore'. Un documento analitico particolarmente interessante è il proclama del ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...