SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] usus et consuetudines come norma del suo governo. Più dubbio che altrettanto felici del regime normanno sotto Guglielmo II fossero recentissime. Né può far ombra a questa considerazione l'uso dei titoli relativi per i principi del sangue.
Fatto sta, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] del vescovo ariano Maximinus che, intorno all'ultimo decennio del IV secolo, nella Dissertatio contra Ambrosium, mostra di non avere dubbi sulla figura di s. Paolo che, rimasta in ombra soprattutto durante il pontificato di Giulio, viene ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Sulla fecondità dell’incontro non ci sono dubbi. Costituita la Cisl nell’aprile del 195082, le linee fondamentali che avrebbero italiana cresciute all’ombra della protezione e della mancanza di libertà sindacale del tempo del fascismo»97, tolleravano ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] .
All’ombra della tetrarchia (306-312)
È ovvio che nessuna moneta rappresenti Costantino prima dell’estate del 306. sostanzialmente in dubbio la datazione al 315 del cosiddetto medaglione di Ticinum, su cui si tornerà, la visione del 312 e ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di macchinare contro il re Cattolico mossegli dal Farnese): "non è dubbio [precisava il Gonzaga] che in un certo modo Sua Maestà haverà presa qualche ombra di questo" (Avvertimenti del cardinal di Mantova, p. 20). La politica nepotistica di P., volta ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] valore tutt’altro che assoluto e preclusivo. Non c’è dubbio, peraltro, che, anche dal punto di vista della Vero è, peraltro, che per Asor Rosa all’ombra della Chiesa sono, piuttosto, l’ideologia del «primato italiano» e l’idea stessa di nazione ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] . Sebbene la questione dei Tre Capitoli getti una vasta ombra sul pontificato di V., si è conservato un certo numero erano informati da Rustico e senza dubbio da Pelagio, gli Italiani (che abitavano a nord del Po) erano ragguagliati direttamente da ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] invece pospongono l’episodio al tempo di Giuliano69. Viceversa, non c’è dubbio sul fatto che, ancora nel 36170, a sei mesi esatti dalla prevalso, nei nuovi regnanti, sul desiderio di sfuggire all’ombra lunga del fondatore. Se tra il 366 e il 378 un ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] 1796 e il 1799, all’ombra delle armate napoleoniche, nacque e venga a combattere ancora una volta per la libertà del mondo. O Signore, non allontanare da noi il e immutabile riferimento morale. Il dubbio morale, sottolinea Tocqueville, snerva gli ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] proemio del libro ottavo della Demonstratio evangelica. Da allora inizia il cammino trionfale dei cristiani: così senza dubbio Eusebio più presto negli ultimi venti anni prima del 303, un periodo che rimane completamente in ombra nella h.e. Il passo è ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...