Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] al di fuori di ogni dubbio (come accadde, in Estremo Oriente, nel caso del maresciallo giapponese Yamashita) che essi che è tedesco", perché su di lui si stendesse un'ombra permanente di filonazionalismo e quasi di nazismo.
Furono queste, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Gravina e Paolo Mattia Doria), non c’è dubbio che fu solo nella seconda metà del secolo che ci si avviò a un ampliamento e dal 11° sec. in poi. Intorno all’Omodeo, e all’ombra di Croce, ma non senza altre influenze, crebbe Ernesto De Martino, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nel Vicino Oriente sono ora ben illustrati restano tuttora in ombra nel mondo greco e romano, il primato di questo nulla di Roma antica il mio quadro sarebbe senza dubbio fatto della stanza del Senato a Washington, di uomini in stiffelius e forse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Analogamente, durante un'eclisse solare l'ombra luminosa è 'eclissata' nella stessa misura del Sole". Zhao, che non capiva l'immagine della [grande] fessura: su questo non vi sono dubbi!".
Ci si è chiesti se il termine 'esperimento' sia adeguato ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] all’incarico, preferendo rimanere nell’ombra. Le insistenze del ministro a ritirarle non ebbero seguito primogenitura. L’incipit di un suo volumetto non lascia spazio ai dubbi: «Poiché il capitalismo ha origini cristiane e su queste si fonda ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] successione sono invero confuse e tragiche, tali da gettare un’ombra sul suo stesso regno: morto il 22 maggio 337 a Sicilia143.
Una testimonianza che ha insinuato qualche dubbio sulla presenza del culto di Costantino è costituita dalla Peregrinatio ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Roma, e alla metà del III secolo Cipriano, il grande vescovo di Cartagine, non ebbe dubbi su questa posizione di preminenza abrogare esplicitamente le deliberazioni del concilio di Calcedonia, di fatto le metteva in ombra rispetto a quanto era stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di Garosci, dalla quale siamo partiti, restavano in ombra le istituzioni non universitarie, che pure hanno giocato un geometrica concede al lettore il dubbio che non si tratti pienamente di una vicenda unitaria (del resto il saggio teorico non ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] La prima obiezione contiene un elemento di verità, ma lascia in ombra l'altra faccia della medaglia. Con la garanzia di una appare dubbia. Può ben darsi, infatti, che agli impiegati del reparto pubblicità il nesso tra aumento dei profitti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] storiografica dell’Italia centro-settentrionale del 14° secolo.
Senza alcun dubbio il testo storico esplicitamente o , si liberò – per riprendere l’immagine di Bruni – dall’ombra della grande pianta. Il trapasso dall’una all’altra condizione non è ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...