GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] di Guidantonio da Montefeltro. Senza dubbio l'appoggio e la familiarità casate locali, erano cresciuti all'ombra dei Montefeltro, di cui seguirono Biblioteca civica Gambalunga, SC-MS, 395 (sec. XVI), copia del ms. Urb. lat. 944.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] le condizioni di profondo indebitamento del testatore e a maggior ragione dei suoi eredi, è assai dubbio siano mai state pagate.
Il trattò dapprima del tutore Carlo Malatesta, poi dei potenti consiglieri Albertini, cresciuti alla sua ombra. La ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] tenne subito dopo il combattimento, il C. mise in dubbio la bontà delle direttive impartite dal duca di Milano, L'assassinio dell'Orsini, comunque, gettò un'ombra sulla persona e sulle gesta del condottiero romano: Paolo di Lello Petrone parla infatti ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] più nell'ombra per circa un cinquantennio, e riapparve nella vita politica nella seconda metà del Duecento. All'epoca del C., Visconti.
Per quanto concerne il C., la figura senza dubbio più rappresentativa della famiglia, anche perché il suo ricordo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] parte della prosa d'arte del M. - in cui si smorza il vigore polemico, si fa avanti il dubbio sorridente o melanconico, mai 1920; Il letto di Procuste, Messina 1928; Pagine all'ombra, Padova 1946; Divagazioni, Venezia 1951; Il cane di terracotta ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] sia in patria sia all'estero.
Il D., cresciuto all'ombra dei Medici, superò ben presto il padre in fama ed è rappresentato dal dubbio se i poggeschi avessero un disegno preciso di sovvertire il regime mediceo ed impadronirsi del potere con l' ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] ruolo minore, quasi in ombra rispetto ad altre autorità ( nelle diverse destinazioni, e senza dubbio ricoprì un ruolo significativo nella e fu sepolto a Catania.
Fonti e Bibl.: Scambi epistolari del G. sono conservati presso l'Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] attività politica della sua famiglia, sono rimaste sempre nell'ombra. La reazione sdegnata dei suoi parenti - che si estremamente deciso suscita più di un dubbio. Si potrebbe infatti pensare che, in qualche modo, l'azione del G. - sia che fosse stata ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] zone d'ombra, come avviene del resto per quasi tutti i numerosissimi avventurieri della penna del Seicento.
Fu cui e segnata la dedicatoria del libro alrimperatore Leopoldo I). Il valore storico dell'opera è molto dubbio, anche perché, come vedremo, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] nell'altro castello cittadino, tenendosi nell'ombra in attesa degli eventi. L'E un vano tentativo senza speranza. Due dei fratelli del duca, radunate qua e là le forze rimaste fedeli padre rimasti a Ferrara. Senza dubbio, egli aveva sottovalutato la ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...