DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] da allora alla sua morte fisica non sarebbe stato che l’ombra, il fantasma del Mussolini morto politicamente il 25 luglio». (ibid., p. 1410). costi e della conseguenze, è fuor di dubbio che storicamente la bilancia si squilibri irrimediabilmente a ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] L. dichiara di avere sottoscritto, e sono senza dubbio i nomi dei partecipanti al concilio del 351, dal che si è dedotto che la formula , che avrebbero gettato un'ombra sulla sua persona e avrebbero deturpato l'immagine del Signore (vv. 37-40 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] esserci nessuna motivazione di carattere 'famigliare' nel porre in ombra Cencio (che non apparteneva né ai Savelli, né ai III, non poteva esservi dubbio, trattandosi di decisione personale del pontefice, che la volontà del papa fosse ferma: "Ad ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] fra gli stessi dirigenti, i dubbi circa le reali possibilità eversive del proletariato italiano. "Io dico - testo della conferenza tenuta, il 10 marzo del 1922, agli operai di Parma, dal titolo: Mazzini: "L'ombra sua torna...") ed i due numeri ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] di governo a Milano, l'A. restò per un certo tempo nell'ombra. Nel 1564 si ventilò a corte la possibilità di un intervento in In questo settore, senza dubbio il più delicato in un paese dove l'onnipotenza del privilegio e la fortissima coscienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] di Cassino si adirarono perché nel VII volume fu messo in dubbio che Gregorio Magno fosse benedettino. Ma Baronio (che si difese un’opera inficiata dall’apologetica che ne metteva in ombra i pregi. Del resto, si riapriva proprio allora il solco tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] e a Roma, si svolse quasi sempre all’ombra della famiglia Medici, in un costante confronto con 1967, p. 231).
Senza dubbio, le sue posizioni non sono condividere un giudizio di dura condanna dei costumi del clero, un dato che fa risaltare la ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] alimentato un ciclo crudele di cospirazioni e repressioni, la cui ombra di morte e di sangue si proietta sull'intera rievocazione. buon ambiente e una buona fine, ecc., senza dubbio per l'esorbitanza del suo destino, nondimeno offre a varie riprese l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] i dubbidel Convegno, 5-8 maggio 1999, San Salvatore Monferrato 2001, pp. 45-56.
P. Cancian, La medievistica, in La città, la storia, il secolo. Cento anni di storiografia a Torino, a cura di A. d’Orsi, Bologna 2001, pp. 135-214.
D. Puncuh, All’ombra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] predominio effettivo di questa lingua era senza dubbio ancora più netto, dal momento che per la fisica per la sua teoria sul mesone del 1934, di Sin-Itiro Tomonaga, premio Nobel gruppi britannici di sinistra. L'ombra dell'anticomunismo si estese anche ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...