Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] conflitti confessionali e delle persecuzioni settarie condotte all'ombra della ragion di Stato o della Santa Inquisizione Ferdinando Galiani alimentavano i dubbi e le discussioni sul dogmatismo fisiocratico. La carestia del 1775, le sommosse popolari ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e sofferenza d'animo, erano riuscite almeno a liberarlo dall'ombra dispotica del padre, non è men vero che da allora egli finì spontanea e consapevole delle classi popolari. Non v'è dubbio tuttavia che, almeno nella fase più difficile dell'ultima ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] (Velluti, p. 70). È dubbio che avesse revocato veramente gli Ordinamenti , se avessero osato dargli ombra.
Su questa linea di , pp. 471 ss.; cap. CCLXII, pp. 507 s.; A. Pucci, Lamento del duca d'Atene, in Lamenti storici dei secc. XIV,XV, a cura di A ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Firenze. I disordini di cui fu teatro la città gettarono un'ombra sugli anni successivi della sua infanzia: nel 1527,in seguito al il minimo dubbio a Enrico di Navarra, il più stretto parente maschile di Enrico III. Sulla base del diritto dinastico ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] torinese le simpatie filopiemontesi del F. destinate a diventare più tardi un convincimento impenetrabile ad ogni dubbio.
Ad Aosta, dov di esso. Sarebbe inesatto ridurre il F. politico a ombra di Cavour e la sua adesione piena alla politica sabauda a ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] e TV Martí, che hanno sede in Florida. Uffici ‘ombra’ come la NED (National Endowment for Democracy), una ONG semplice. Non c’è alcun dubbio che il socialismo cubano sia in evoluzione. Lo farà alla maniera della Cina o del Vietnam? I dirigenti cubani ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] moglie sembra essergli da meno, anche se resta il dubbio possa trattarsi più di una civetteria sospinta sino ai bordi una ricca orchestrazione paesaggistica - l'ombra stimolante del Colonna. Acquirente, nel 1662, del Paesaggio con la fuga in Egitto, ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] dai genovesi del mar i muntanya, in cui si unisce in un solo piatto pesce e carne: il più diffuso qui è senza dubbio la seppia con uno dei punti cardine del Forum 2004, la sostenibilità ambientale – e crea una zona d’ombra sull’ampia gradinata di ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] avveduta e convincente. Nessun dubbio, invece, sulla paternità delle ombra della piramide di Caio Cestio.
Edizioni degli scritti: I problemi della filosofia della storia, Roma 1887; In memoria del Manifesto dei comunisti, ibid. 1895; Del ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] dirsi certo, forti dubbi sulla possibilità "di una partecipazione a progetti nazionali di un Francesco IV" (lettera a T. Sandonnini del 3 ott. i Bandiera, il cui sacrificio lasciò comunque un'ombra sullo stesso F., fatto oggetto insieme coi fratelli ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...