Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] il celebre agire ordinatore e pacificatore dell’imperatore, a servizio dell’interesse generale.
L’edificazione del ponte è quindi, senza ombra di dubbio, celebrata come vittoria sui barbari. Questo si evince anche notando come a Roma siano introdotti ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] diecimila - redatte a suo nome. È fuor di dubbio che gran parte delle normali lettere giudiziarie, i privilegi incoronazione imperiale, il 4 ottobre 1209, già si allungava l'ombradel conflitto. Poiché Ottone venne meno alle promesse, solo pochi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] soltanto nel 1832 appariva a stampa, come appendice a un volume del padre, Farkas Bólyai, il quale era stato compagno di studi di rivoluzione nata con Lavoisier aveva pesato, senza ombra di dubbio, il carattere normativo di un principio di ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] . Il re Luigi XIV, che regnò in Francia nella seconda metà del 17° secolo, fu il più grande dei sovrani assoluti. Egli amava sente quelle urla deve fuggire a vele spiegate, perché senza ombra di dubbio nei paraggi c'è un vascello zeppo di pirati. I ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] del Collegio cardinalizio.
Anche il magistero episcopale, convogliato, tra l’altro, nelle lettere pastorali, mostra senza ombra di dubbio , speranza, conforti, per gettarlo in braccio al dubbio, alla disperazione, al suicidio».
4 Esponente tipico può ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] di Ottato di Milevi58 e furono largamente utilizzati dagli antidonatisti, perché essi dimostravano senza ombra di dubbio che Silvano di Cirta, uno dei campioni del partito donatista, era stato un traditor. Questi fu presto esiliato.
L’anno 321 vide ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] denaro: denaro al posto del consenso a fondamento di un'elezione reale. In particolare l'arcivescovo di Colonia alleggerì il peso dei suoi debiti grazie a questi pagamenti papali, che si caratterizzano senza ombra di dubbio come corruzione. Il fatto ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] che gli consentì di superare presto la crisi deldubbio innestata dalla conoscenza diretta della società romana e degli "Abissi plebei" di L. Corio, in L. Corio, Milano in ombra (abissi plebei), Milano 1983, pp. XXXVI, XL; M. Meriggi, Amministrazione ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] per ventitré anni l'elezione imperiale, ciò dipese senza alcun dubbio dalla volontà di impedire che i suoi figli gli succedessero, di Kantorowicz aggiunge a questa proiezione dell'ombradel grande imperatore sul futuro anche una brillante analisi ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] due dell'acropoli; con pronao e cella, dubbio l'àdyton, quella del tempio M di recente scoperto a m 300 del VI sec., tenendo anche conto dell'architettura del tempio. Sono rilievi a forte aggetto con espressione di potente plasticità sull'ombradel ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...