GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] "cacciato". Per oltre due anni, dall'ottobre del 1556 a tutto il 1558, Bernardo Tasso è signorilmente quercia d'oro" elargente "alimento, ombra e ristoro" alle "anime belle i disciolti Assorditi.
Sfiorato dal dubbio di star troppo infierendo, G., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] pone una serie d'inquietanti interrogativi sull'origine tragica e sulla nefanda genealogia del Cosmo, degli dèi e dell'umanità, gettando l'ombra di un dubbio radicale sul significato e sugli scopi della giustizia celeste.
Il crollo della teocrazia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] un motivo divenuto topico e che in effetti mette in ombra la figura di Federico II, pur riconoscendogli la scelta felice alla consuetudine dei tempi, dichiarava i suoi dubbi sia sui tentativi del papa di avvelenare l'imperatore, sia sul ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] avanzata: questa precisazione mette in dubbio anche i motivi per cui secondo la lettera sinodale del concilio di Arles S. non personalità poco accentuata, e per questo messa in ombra dall'azione di Costantino in campo ecclesiastico, soprattutto per ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] cause della sua morte, forse non del tutto naturale. Su un punto non può esservi dubbio: Arafat è stato il promotore e la all''asse del Male' Iraq-Iran-Corea del Nord, Arafat e la sua Autorità nazionale palestinese entrarono nel cono d'ombra.
Si ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] suggerire forse un coinvolgimento diretto del L. nella stampa, quasi certamente veneziana. Fuor di dubbio è invece la successiva ombra che aveva avvolto il letterato e l'uomo politico, videro la luce due differenti biografie del L.: la prima, del ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] e questo avrebbe senza dubbio consolidato la pace. Si delle mine antiuomo sono ormai banditi dal Trattato di Ottawa del 1997, cui nel 2007 avevano aderito 158 Paesi, ma non il crescere di economie criminali all’ombra di guerre croniche. Soprattutto, ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] svolto un ruolo di rilievo. Ella esce dall'ombra solo dopo la morte di Lotario I (29 sett del Regno.
La realtà del fatto, per quanto scarsa fosse la benevolenza del cronista Incinaro (cfr. Annales Bertiniani) nei confronti di E., non sembra dubbia ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] nella pratica sistematica della virtù la via sboccante nel "trionfo del paradiso". L'ombra sfuma e il D. si desta. Ma, "per del Davila. Appesi, l'indomani, a monito i cadaveri del locandiere e di Turco per ordine dei rettori di Verona. Nessun dubbio ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] farlo. Egli è fuori di dubbio che Costantino riconobbe in teoria e che non getta alcun’ombra sull’imperatore, fatta nel 3, Mainz 1827 (trad. it. Atanasio il Grande e la Chiesa del suo tempo, massime nella controversia coll’arianesimo, I/1-3, Milano ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...