9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] e per segno43. Ma, come è noto, sussistono seri dubbi sulla completezza dell’epistolario di Moro giunto sino a noi: la Venuta del Papa, ma Paolo VI ha tagliato corto».
5 Insegnamenti di Paolo VI, Città del Vaticano, 1978.
6 A. Sofri, L’ombra di Moro ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] dunque, per quello che si sa, vive nell’ombra: un isolamento al quale si verrà a contrapporre però
105 I. Mazzini, Lettera del Concilio di Arles (314) a papa Silvestro tradita dal codex Parisinus Latinus 1711. Dubbi intorno alla sua autenticità, in ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] intende mettere in dubbio la conversione di in Costantino alcune zone d’ombra, il suo carattere di p. 214.
30 Ivi, pp. 218-222.
31 S. Mazzarino, Aspetti Sociali del IV secolo. Ricerche di Storia Tardo-romana, Roma 1951.
32 J. Vogt, Constantin ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] di una nazione è arbitrario e illegittimo.
All'inizio del XX secolo i popoli di lingua araba, come d' ombra sulla sua integrità. Anche la sua originalità è stata messa in dubbio, e si sono chiariti i suoi debiti nei confronti dell'Alfieri e del ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] , tanto fondamentale quanto dimenticato, della nascita del concetto è senza dubbio il nucleo di riflessioni lasciato in eredità illuminare a ritroso, attraverso di esso, le zone d'ombra della nostra tradizione filosofica e politica: dalla fuga dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] che espone in versi dei contenuti filosofici e scientifici. Non c’è dubbio che la definizione è riduttiva, ma è certo che lo studio dei ombra i loro interessi scientifici, che invece non devono essere dimenticati. Marsilio Ficino, l’apostolo del ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ’urna vuota. Il sistema di suffragio palese risponde senza dubbio a esigenze di controllo da parte delle autorità, ma del Secondo Impero – le prime elezioni per il Parlamento nazionale del gennaio 1861 in un plebiscito sulla monarchia all’ombra ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] la situazione precedente alla caduta del comunismo. Si è trattato al di là di ogni dubbio di una trasformazione drammatica, Russia, in Polonia e in Ungheria, hanno gettato un'ombra sulla libertà conquistata. Alcuni di questi fatti possono venir ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] si osservano le zone popolari nelle città del Sud, può sorgere qualche dubbio. Colpisce, ad esempio, il degrado di vicenda traumatizzante che, in entrambe le città, si compie all’ombra di un sistema illegale di collusioni tra mondo politico e mondo ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Interpretazioni radicali del de mortibus persecutorum lo vogliono composto nell’ombra di cit., pp. 22-30, in partic. 22: «[…] Giove ed Ercole. Non c’è dubbio che questi ultimi dèi, il supremo dio dello stato ed il dio-eroe simbolizzante l’imperatore ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...