DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] di Roma (1937-38), facendo parte del comitato direttivo (insieme con A. G. perfetta simmetria di antitesi, può nascere il dubbio che negli ebrei si perdoni l'ebreo. con D., Padova 1971; L. Mondo, All'ombra di Proust, in La Stampa, 14 maggio 1971 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] anche prima del giudizio universale, ma il papa, in una serie di sermoni, iniziati nel 1331, l'aveva messa in dubbio, suscitando articoli: tra le molte indicazioni, che non lasciavano in ombra né i dettagli della disciplina né gli obblighi dei ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] punta del nuovo corso, ma certo può gettare qualche ombra sulla sincerità della sua dedizione agli sforzi riformatori del primo il F., preso dal dubbio di essersi spinto troppo innanzi e di essere caduto nella trappola del liberalismo, già ai primi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] rimasto fedele. Una attenta, lettura delle parole del Petrarca può far sorgere il dubbio che egli non fosse poi tanto convinto della I Correggio si videro, così, confermato, all'ombra degli Scaligeri, quel ruolo egemone nella società parmigiana ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] un riconoscimento internazionale del suo Regno, sul quale continuava a gravare l'ombra della usurpazione, tanto fu chiamato in Catalogna per giustificarsi. Tuttavia è fuori dubbio che proprio in questi primissimi anni della dominazione aragonese in ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] l'opera più importante del primo periodo dresdense del B.: una commissione che rispondeva senza dubbio alle aspirazioni dell'artista smeraldo diventano grigi argentei, i contrasti di luce e di ombra si fanno più scenografici.
Nel 1762 il B. era di ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] .
La prosa di Hilarotragoedia si iscrive senza dubbio nel solco del plurilinguismo, ed è caratterizzata in particolare da 1976), Amore (ibid. 1981), Discorso dell'ombra o dello stemma o del lettore e dello scrittore considerati come dementi (ibid ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] concettuali dei singoli lavori più rilevanti, mentre restano in ombra non solo i nessi sociali delle scoperte e delle applicazioni commissione per la sistemazione del Brenta. A questa persistente fortuna contribuirono senza dubbio l'elusione di una ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] dal Roli, 1977, p. 111, agli inizi del '700) e Didone che sogna l'ombra di Sicheo, dipinte per Eugenio di Savoia, passate è però messa in dubbio dalla Colombi Ferretti, 1979, p. 132), entrambe esposte alla mostra di Verona del 1978 (Marinelli, 1979, ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] alla massima dignità presenta i consueti margini di dubbio, mancando spesso le indicazioni necessarie ad, escludere repertum iliam infamiam nullatenus esse veram", qualche ombra gravava ancora sull'azione del C., o piuttosto prevaleva la volontà di ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...