GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] "cacciato". Per oltre due anni, dall'ottobre del 1556 a tutto il 1558, Bernardo Tasso è signorilmente quercia d'oro" elargente "alimento, ombra e ristoro" alle "anime belle i disciolti Assorditi.
Sfiorato dal dubbio di star troppo infierendo, G., ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] , alcuni maschi siedono a guardia del gruppo, volgendogli le spalle; nel comportamento aggressivo vi è senza dubbio una componente dinamica, ma non , In the shadow of man, Boston 1971 (tr. it.: L'ombra dell'uomo, Milano 1974).
Lee, R.B., DeVore, I. ( ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] parti lapidee del monumentale edificio, tanto nella sala terrena che nella facciata, senza dubbio iniziata su un modello del L., in M. Bulgarelli - M. Ceriana, All'ombra delle volte. Architettura del Quattrocento a Firenze e Venezia, Milano 1996, pp ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] suggerire forse un coinvolgimento diretto del L. nella stampa, quasi certamente veneziana. Fuor di dubbio è invece la successiva ombra che aveva avvolto il letterato e l'uomo politico, videro la luce due differenti biografie del L.: la prima, del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Vienna (Kunsthistorisches Museum) è, invece, senza alcun dubbiodel primo decennio del XVI secolo (Luchs, 1995, pp. 70 s ). Sante era nato nel 1504 e si deve immaginarne la formazione all'ombra di un nonno, di uno zio e di un padre assai ingombranti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] , secondo una impostazione che si può senza dubbio chiamare controriformistica non tanto per una reazione alla i motivi che condussero alla sospensione del processo di beatificazione del B. non vi sia stata l'ombra di un suo rapporto con le ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] del C. (come affermarono A. Garavini, in un'annotazione sulla sovracoperta, e la Borgese, p. 197), è molto dubbio: aveva messo in bocca al Perticari, in un dialogo tra la sua ombra e quella di Guido Guinicelli, un elogio della "ricca veste italiana" ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] la tendenza a porsi all'ombra di effettivi o solo potenziali per lungo tempo non vi è stato alcun dubbio che il de Welz le "fece scrivere da Su F. Galiani e F. F., in Boll. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli, n. 8, 1954, pp. 255-273; P. Barucci ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di associarsi al consorzio Capponi-Spina-Malvenda, rimasero con il dubbio che l'affare avrebbe avuto un esito più felice se città era ormai monopolio del patriziato, la politica estera era ormai prudentemente tracciata all'ombra della Spagna, gli ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] svolto un ruolo di rilievo. Ella esce dall'ombra solo dopo la morte di Lotario I (29 sett del Regno.
La realtà del fatto, per quanto scarsa fosse la benevolenza del cronista Incinaro (cfr. Annales Bertiniani) nei confronti di E., non sembra dubbia ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...