"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ha accompagnato, è rimasto per secoli totalmente nell'ombra, letteralmente oscurato dall'inintellegibilità di un contenuto genio non gli poteva permettere di dissipare il tarlo deldubbio 'illuminista': continua esso a lavorare, a compromettere ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diffidenze" (50)), si continuò anche su questo fronte, senza dubbio il più importante di tutti, a "regolar la corrente, a variamente intrecciate, quando non solidali - sviluppatesi all'ombradel riformismo giurisdizionalista: da un lato l'asse ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dell'approdo delle terre fra l'Adige e il Piave alla sicura ombradel leone di S. Marco. Perlomeno, si può dire che la lungo il Trecento ῾pensato' l'entroterra in termini senza dubbio di crescente coinvolgimento sul piano politico e militare, ma ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] pramāṇa); 2) degli oggetti di retta conoscenza (prameya); 3) deldubbio (saṃśaya); 4) della motivazione (prayojana); 5) dell'esempio 600-660 ca.), e del tutto atipica nel panorama indiano, dove il singolo autore tende a restare nell'ombra. Un verso a ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...]
Il canale che ha portato tali modelli ad Arezzo è senza ombra di dubbio quello delle strette relazioni culturali con Roma, provate esemplarmente proprio dalle teste fittili del deposito citato. Considerazioni di vario genere - non ultimo il rapporto ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dalla sin brutale franchezza. Ancora direttamente stimolante l'ombradel Segretario fiorentino se Contarini - ad evitare lo respiro di grandi vicende interdipendenti. Non v'ha dubbio che Venezia sia prudente; ma per sottolinearlo Paruta sbiadisce ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] sentire come, nelle sue opere, l'accento battesse sulla parte in ombra, o, si dica pure, per concedere alle forme della sua 'artista, cioè verso i modi dell'espressione, ma deldubbio di fondo se sussistesse un'esperienza rappresentabile, se avesse ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] più efficace.
Materiali metallici - Quelli che senza ombra di dubbio creano le maggiori difficoltà di intervento sono i previene ogni sorta di degrado, si restringono costantemente i limiti deldubbio scientifico e, in ogni senso, si prepara il museo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] si sovrapponga - quasi per automatica associazione d'idee - l'ombradel servita. È come un incantesimo che è impossibile rompere, una , ben accetta allo Stato e alla Chiesa. Rimossi i dubbi forieri di pericolose sbandate, si è più attenti all'uso ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] pittura, della scultura in marmo (che però è dubbio se abbia mai praticato), in bronzo e della plastica 78 Libro di pittura, n. 5: «Il secondo principio della pittura è l’ombradel corpo, che per lei si finge, e de queste ombre daremo li suoi principi ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...