RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] la quale una fanciulla innamorata profilò su una parete l'ombradel suo amante, e diede così origine al ritratto, contenga o i re di Alba, le loro imagines si plasmavano senza dubbio in conformità con le altre.
Dall'imago ebbe origine il busto ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] divina e naturale. Non può comunque negarsi che all'ombradel cristianesimo si affermarono i diritti della personalità. Questa non classe di reati contro la libertà, ma non è dubbio che la protezione di essa appare caratteristicamente in varie ipotesi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] università degli Stati Uniti e, in base a un accordo del 1986, tali corsi vennero introdotti e continuati in Canada e campo della storia della m., il cui caposcuola fu, senz'ombra di dubbio, A. Castiglioni (1874-1953; cfr. Sigerist 1944).
Oltre ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] . A tutto questo per i cristiani si aggiungeva l'autorità di Gesù e degli apostoli, che senza ombra di dubbio alcuno citano come di Mosè le prescrizioni del Pentateuco (Matteo, VIII, 4; XIX, 7 segg.; Marco, VII, 10; X, 3; Luca, II, 22; Giovanni, I ...
Leggi Tutto
MARTÍN-SANTOS, Luís
Otello Lottini
Saggista e scrittore spagnolo, nato a Larache (ex Marocco spagnolo) nel 1924, morto in un incidente automobilistico presso Vitoria il 21 gennaio 1964. Neuropsichiatra, [...] 1962 (trad. it., Milano 1970) che costituisce ormai senza ombra di dubbio una "data" letteraria e che colloca l'autore ai che fanno esplodere dall'interno i tradizionali moduli narrativi del realismo contemporaneo spagnolo.
Bibl.: J. Corrales Egea, ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] ombra, l'anima e l'animo. L'ombra (ted. Schatten) è quella parte del Sé, che contraddice l'auto-identità cosciente del isterica) o come forme d'individuazione.
Non vi ha dubbio che la messe del pensiero junghiano non è rimasta confinata alla p. a. da ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nettamente sia l'uno che l'altro. Non dovevano esserci dubbi: per la Serenissima Signoria era al pontefice che toccava il primo veneziana, quella che si apriva intorno al 1530 all'ombradel dogado di Andrea Gritti. Lo dimostra Gino Benzoni, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della Bibliothèque Nationale di Parigi (108).
Per quel che attiene a Erhard Reuwich, oggi ci è possibile assimilarlo senza ombra di dubbio al Maestro del Livre de Raison. Originario di Utrecht, il pittore compì il viaggio di Terrasanta al seguito ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] giocatore.
L'Uruguay era rimasto, fino ad allora, all'ombradel duello Brasile-Argentina, fedele alla sua tradizione di squadra 1999 la cittadinanza italiana. La magistratura mette in dubbio che il certificato di nascita di un antenato di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] le opere dei grandi cantieri aperti dallo Stato cittadino. E si tratta senza ombra di dubbio di quella laudis aemulatio che fa parte del sistema di valori e dei conseguenti atteggiamenti della cultura umanistica più diffusa: quella approvata ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...