DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] componenti della più autentica tradizione lirica napoletana, a partire da quella peculiare del genere: la cantabilità melodica. E cantabile, 'O sole mio, lo è senz'ombra di dubbio: l'estensione della melodia, compresa entro gli angusti limiti di un ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] , fino a che ogni pur minima ombra di dubbio non fosse completamente e definitivamente scomparsa".
ad una prima analisi dei rilievi sistematici dei diametri solari (Sul diametro orizzontale del Sole, ibid., pp. 232-281).
A partire dal 1885 al D. ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
El Anatsui
Il signore degli arazzi
Nato in Ghana da una famiglia di artigiani, realizza tessuti scintillanti con materiale di recupero.
La Biennale di Venezia gli ha dato il Leone d'oro.
Il [...] questa forma che si tesse la stoffa kente) rimanda senza ombra di dubbio alla secolare tradizione africana. Se i primi tessuti kente n'era accorto.
Ma quando, in occasione dell'edizione del 2007, ricopre la facciata di palazzo Fortuny di intrecci ...
Leggi Tutto
Doni, Anton Francesco
Michele Messina
Letterato (Firenze 1513 - Monselice 1574). Nelle Librarie (Venezia 1580, 14) esprime il suo sincero e profondo amore per D., " lume della nostra patria, per mille [...] alta carica. Della paternità dantesca dell'epistola, che nel 1723 veniva dal Biscioni ristampata con la data del 1313, nessuno ha avuto per secoli ombra di dubbio: solo nell'Ottocento il Witte prima, poi lo Scartazzini e in modo definitivo il Bartoli ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] è l'Aurora, giovane come la prima ora del mattino: quando lo spirito rinasce dall'ombradel sonno, e si rischiara al canto dei tradizioni e dalla critica, ma spurie e molto dubbie, mentre non trovava universale consenso qualcuna delle autentiche ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] K. Merton (istituzionalizzazione dell'attitudine critica, deldubbio metodico, ecc.) permettono di definire in Ottanta, a cura di U. Ascoli e R. Catanzaro, Bari 1987; L'ombradel lavoro. Profili di operai in Cassa Integrazione, a cura di F. Barbano, ...
Leggi Tutto
Pennisi, Francesco
Guido Zaccagnini
Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 febbraio 1934 e morto a Roma l'8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma poco meno che ventenne, P. ricevette lezioni private [...] , 1991; Cartolina dall'ombradel faggio, 1998); dall'altro, composizioni attente ai modi stilistici del Barocco, che emergono, oltre qualsivoglia forma del passato e anzi, definendo il lavoro opus incertum, riqualificò il ruolo deldubbio quale agente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] i sensi, ecc. Tutti questi poemi rivelano lo stato d'insoddisfazione spirituale latente all'ombradel compromesso vittoriano. Ma anche nei poeti maggiori il tormento deldubbio è al centro stesso dell'ispirazione, nell'Arnold, la cui vena si tinge di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] soverchia perfino il potere del mago e del sacerdote, mentre talaltra cresce all'ombradel misticismo.
La medicina dei Il medico più illustre e più universalmente noto dell'Islām fu senza dubbio Avicenna. Il suo Canone, stampato per la prima volta a ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Giano bifronte, tutto luce per un verso, ma tutto ombra per l'altro: splendore di forma, raffinatezza ed eloquenza passioni e giunge perfino, con Guido Cavalcanti, alle soglie deldubbio religioso; ma lo stesso scientificismo e logicismo dell'analisi ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...