• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Archeologia [21]
Religioni [15]
Zoologia [13]
Anatomia [10]
Patologia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Temi generali [8]
Biologia [7]

PARACENTESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACENTESI (dal gr. παρά "attraverso" e κεντέω "pungo") Mario Barbara Consiste nell'introduzione, a scopo diagnostico o evacuativo, di uno speciale strumento (trequarti) nell'interno di cavità organiche [...] evitare ogni lesione dell'arteria epigastrica inferiore, la quale decorre nella guaina del muscolo retto lungo una linea che parte dall'ombelico e termina a 2 cm. all'indentro del punto medio dell'arcata inguinale. La puntura è praticata con un colpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACENTESI (2)
Mostra Tutti

PECARI

Enciclopedia Italiana (1935)

PECARI Oscar De Beaux Genere di Suini americani che dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Dicotylinae Turner, 1849), di statura piuttosto piccola (da circa m. 0,80 a m. 1 di lunghezza di testa [...] . La coda è rudimentale. Sulla groppa si apre una vistosa ghiandola del profumo, che rammenta per la sua forma un ombelico; nei maschi i poderosi denti canini superiori sono diretti in basso, contrariamente a quanto si verifica nei verri delle altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECARI (1)
Mostra Tutti

Verneuil, Aristide Auguste Stanislas

Dizionario di Medicina (2010)

Verneuil, Aristide Auguste Stanislas Medico francese (Parigi 1823 - ivi 1895). Prof. di patologia (1868) e poi di chirurgia clinica (1872) all’ospedale de la Pitié di Parigi. Fu presidente della Società [...] della frattura) e della frattura del metacarpo (segno di V. II: dolore a livello della frattura sottoponendo il dito a trazione). Malattia di V.: adenite suppurativa cronica delle ghiandole sudoripare di ascelle, areole, ombelico, inguine, perineo. ... Leggi Tutto

penna

Enciclopedia on line

Zoologia Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] . Dove la rachide passa nel cannuolo, questo presenta un foro, l’ombelico superiore o interno; un ombelico inferiore rappresenta l’apertura della parte profonda del calamo; l’ombelico superiore, di regola nelle p. del contorno, anziché da un foro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – MANUFATTI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – DIMORFISMO SESSUALE – AMERICA MERIDIONALE – MARTIN PESCATORE – GERMANO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penna (2)
Mostra Tutti

ascite

Enciclopedia on line

Versamento di liquido libero, essudatizio o trasudatizio, nel cavo addominale. Può dipendere da: a) infiammazione della sierosa peritoneale (peritonite); b) stasi meccanica del circolo della vena porta [...] ). Nell’a., l’addome appare tumefatto in forma di otre, talora svasato ai fianchi; le pareti sono tese, l’ombelico è prominente; nei casi di ostacolato circolo portale (cirrosi epatica) si disegna un caratteristico reticolo venoso. La cura varia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SIEROSA PERITONEALE – VASI CAPILLARI – INFIAMMAZIONE – TRASUDATIZIO – ESSUDATIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascite (2)
Mostra Tutti

minidress

NEOLOGISMI (2018)

minidress (mini dress), s. m. inv. Miniabito, abitino corto. • ecco abiti da cocktail in organza croccante e cangiante, cascate di drappeggi e plissé. Vestiti da ballo giallo girasole e minidress optical, [...] Chloé punta su minidress dal taglio sartoriale, Giamba ha mandato in passerella gonne a campana che finiscono sopra all’ombelico. (Michela Proietti, Corriere della sera, 31 gennaio 2015, p. 37, Tempi liberi) • i maxi pull sono perfetti se sfoggiati ... Leggi Tutto
TAGS: RENATO BALESTRA – OMBELICO – INGL

Konrád, György

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Debrecen 1933 - Budapest 2019). Dissidente, ha trascorso molti anni all'estero. Tornato in patria e presa parte attiva alla vita politica, è diventato uno dei capi del Movimento dei [...] nel giardino", 1987) e saggi: Az autonómia kisértése ("La tentazione dell'autonomia", 1980); Európa köldökén ("Nell'ombelico d'Europa", 1990); Az újjászületés melankóliá ("La melanconia della rinascita", 1991). Tra le pubblicazioni più recenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – DEBRECEN – EURÓPA

ombligismo

NEOLOGISMI (2018)

ombligismo s. m. (iron.) Il rinchiudersi in sé stessi, il tener conto esclusivamente delle proprie convenienze. • «Ora, il fondamentalismo islamico è un pericolo per la cultura libera, per i valori dell’Occidente» [...] Nobel [Mario Vargas Llosa] ha coniato un neologismo per definire la malattia europea, ombligismo, dallo spagnolo ombligo, «l’abitudine a guardarsi l’ombelico». (Danilo Taino) (Corriere della sera, 12 ottobre 2014, p. 17). - Dallo spagn. ombligismo. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO VARGAS LLOSA – NEOLOGISMO – IDEALISMO – OMBELICO – EUROPA

emostasi

Enciclopedia on line

L’arresto, spontaneo o provocato mediante medicazione o manovre chirugiche, della fuoriuscita di sangue da una lesione di continuo di un vaso. L’e. spontanea avviene mediante i meccanismi della emocoagulazione, [...] gomma o altro materiale, con il quale si comprime circolarmente un arto o il tronco stesso al di sotto dell’ombelico (compressione dell’aorta addominale per e. infrenabili dell’utero) allo scopo d’impedire l’afflusso del sangue alle zone sanguinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – LACCIO EMOSTATICO – ACIDO ALGINICO – PLASMINOGENO – FIBRINOLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emostasi (3)
Mostra Tutti

ARPOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un'importante e ricca famiglia di Ammoniti, istituita dal Neumayr, distribuite dal Lias sino al Malm superiore. Le conchiglie comprese in questa famiglia presentano una carena liscia o granulosa [...] far derivare dagli Stefanoceratidi. Essi si distinguono per la presenza di costole o strie falciformi sui lati, le quali verso l'ombelico sono quasi diritte o debolmente rivolte avanti, poi formano un arco indietro e si piegano fuori di nuovo verso l ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – OMBELICO – AMMONITI – CARENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ombelico
ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). – 1. In anatomia, la cicatrice che residua...
ombelicazióne
ombelicazione ombelicazióne s. f. [der. di ombelico]. – In medicina, processo di retrazione che subiscono alcune formazioni patologiche (per es., le vescicole vaiolose), che pertanto appaiono, per lo più, depresse nel punto centrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali