L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] forzosamente con elementi della tribù rivale degli Zanata della pianura dell'Oranie, i quali, fino ad allora legati agli Omayyadi di Spagna, furono sottomessi dai Sanhagia della montagna.
Balukkin ibn Ziri lasciò A. per Kairouan nel 973 quando fu ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] nei blocchi rivolti verso l'interno. Nei dintorni si trovava anche un piccolo cimitero islamico.
Le mura furono ricostruite in età omayyade (749/50) a opera di Abd ar-Rahman ibn Habib, anche se sono scarse le testimonianze archeologiche di questo ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] in Egitto; e proprio la chiesa cristiana copta impedì la completa islamizzazione del paese, reso provincia del califfato omayyade.
bibliografia
M. Bietak, Minoan wall paintings unearthed at ancient Avaris, "Egyptian Archaeology", 1992, 2, pp. 26-27 ...
Leggi Tutto
omayyade
omàyyade ‹omàia-› (o omàiade o ommìade) agg. [der. del nome arabo dei Banū Umayya «discendenti di Umayya»]. – Che si riferisce agli Omayyadi, dinastia di califfi arabi che governarono l’impero musulmano dal 661 al 750 d. C.: epoca...
sciita
scïita agg. e s. m. e f. [der. dell’arabo shī῾ī «che è del partito (der. di shī῾a «partito») di Alì e dei suoi discendenti»] (pl. m. -i). – Relativo a sette musulmane la cui origine risale alle guerre civili del primo secolo dell’egira...