• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [96]
Storia [50]
Geografia [24]
Cinema [28]
Letteratura [23]
Scienze politiche [22]
Geografia umana ed economica [18]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [13]
Religioni [16]

al-Muhtadī

Enciclopedia on line

Califfo abbaside, che regnò dall'869 all'870. Si segnalò per pietà ed energia, prendendo a modello l'omayyade ῾Omar ibn ῾Abd al-῾Azīz. Fu ucciso dal generale turco Mūsà ibn Bugha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – OMAYYADE – CALIFFO

Abū ῾Ubàida ibn al-Giarrāḥ

Enciclopedia on line

Uno dei primi compagni di Maometto (m. 639 d. C.); comandante in capo del corpo di spedizione musulmano, sotto il califfo ῾Omar, conquistò Damasco, Ḥimṣ, Antiochia, Aleppo, ecc.; in questa campagna morì [...] di peste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA – MUSULMANO – MAOMETTO – DAMASCO – CALIFFO

Bantock, Sir Granville

Enciclopedia on line

Bantock, Sir Granville Musicista inglese (Londra 1868 - ivi 1946), allievo di F. Corder. Compose molta musica di stile impressionistico, sovente di ispirazione orientale e celtica (Omar Khayyam, Atalanta in Calydon, Hebridean [...] symphony, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bantock, Sir Granville (2)
Mostra Tutti

Ibn al-Athī´r

Enciclopedia on line

´r Nome di tre scrittori arabi, fratelli, di famiglia mesopotamica. Il più noto dei tre è ῾Izz ad-Dīn Ibn al-Athīr (Giazīrat Ibn ῾Omar 1160 - Mossul 1233), autore del Kāmil fī t-ta'rīkh ("Il Libro perfetto [...] di storia"), cronaca universale dalla creazione al 1231: fonte assai importante per la storia araba dal sec. 10º al 13º, mentre la parte più antica è in generale un riassunto della storia di aṭ-Ṭabarī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – MOSSUL – OMAR

Akhund, Mohammad Hassan

Enciclopedia on line

Akhund, Mohammad Hassan Mullah. – Uomo politico afghano (n. Pahmun 1945-1958?). Di etnia Pashtun, discendente della dinastia Durrānī fondatrice dello stato nazionale afghano, è con il Mullah Omar, di cui [...] è stato consigliere politico, uno dei primi esponenti del gruppo di fondamentalisti islamici talebani, durante il cui primo governo (1996-2001) ha ricoperto la carica di viceministro degli Esteri e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHANISTAN – MULLAH OMAR – TALEBANI – KANDAHAR – PASHTUN

Woepcke, Franz

Enciclopedia on line

Matematico, storico della matematica e orientalista (Dessau 1826 - Parigi 1864), tra i primi studiosi della matematica degli Arabi e degli Indiani. Tradusse (1851) per primo l'algebra di Omar Khayyām e [...] l'algebra attribuita ad al-Karkhī; per primo rivendicò agli Indiani l'introduzione della cosiddetta numerazione araba (Mémoire sur la propagation des chiffres indiens, 1863) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAR KHAYYĀM – MATEMATICA – ALGEBRA – PARIGI – DESSAU

Akhundzada, Hibatullah Mullah

Enciclopedia on line

Uomo politico afghano (n. Panjwayi 1961). Di etnia Pashtun, attivo negli anni Ottanta all’interno del movimento di resistenza all’intervento sovietico in Afghanistan, consigliere religioso del Mullah Omar, [...] nel 2016, alla morte di A. Mansour gli è subentrato nella carica di leader supremo dei Talebani. Massimo esperto di questioni giuridiche e religiose, si è impegnato per l’unificazione del movimento islamista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO SOVIETICO IN AFGHANISTAN – AFGHANISTAN – MULLAH OMAR – TALEBANI – AL-QAIDA

Bongo Ondimba, Ali

Enciclopedia on line

Bongo Ondimba, Ali Bongo Ondimba, Ali. – Uomo politico gabonese (n. Brazzaville, Congo, 1959). Figlio di Omar Bongo, presidente del Gabon dal 1967 al 2009, è succeduto al padre nel 2009. Dopo gli studi di diritto compiuti [...] a Parigi, ha rivestito le cariche di ministro degli Esteri (1989-91), di parlamentare (1991-99) e di ministro della Difesa (1999-2009). Nell’ag. 2009, dopo la morte del padre, il  Parti Démocratique Gabonais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE – OMAR BONGO – GABON – CONGO

Baradar Akhund, Abdul Ghani Mullah

Enciclopedia on line

Baradar Akhund, Abdul Ghani Mullah. – Uomo politico afghano (n. Weetmak 1968). Militante negli anni Ottanta nelle fila dei mugiāhidīn impegnati nella guerra di resistenza all’intervento sovietico in Afghanistan, [...] vice del Mullah Omar al quale è legato da rapporti di parentela acquisita, con lui nel 1994 è stato tra i fondatori del movimento fondamentalista dei Talebani, ricoprendo durante il governo dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan vari incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – STATUNITENSE – AFGHANISTAN – MULLAH OMAR – TALEBANI

Govóne, Giuseppe

Enciclopedia on line

Govóne, Giuseppe Generale piemontese (Isola d'Asti 1825 - Alba 1872). Segnalatosi nella prima guerra d'indipendenza, partecipò alla repressione del moto antipiemontese verificatosi a Genova nell'aprile 1849; successivamente [...] fu incaricato di una missione speciale a Šumla presso Omar pascià (1853); passato in Crimea, combatté a Balaclava e si distinse alla Cernaia. Nel 1866 concluse con Bismarck il trattato d'alleanza dell'Italia con la Prussia (9 apr. 1866); nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAR PASCIÀ – PRUSSIA – BERLINO – GENOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Govóne, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
òmaro
omaro òmaro s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus (v. omaridi)]. – Nome poco usato per il gambero marino o astice o lupicante (Homarus vulgaris).
rendition
rendition s. f. inv. Rapimento, con riferimento ad azioni ideate o compiute dai servizi segreti statunitensi. ◆ A mettere in crisi il meccanismo perfetto e a costringere Geiger a tuffarsi nel buco nero del proprio passato rimosso è Ezra, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali