• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [96]
Storia [50]
Geografia [24]
Cinema [28]
Letteratura [22]
Scienze politiche [22]
Geografia umana ed economica [17]
Arti visive [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Religioni [16]

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] . Alquanto anteriori (del 691), ma con restauri del 1027, sono i musaici che decorano l'interno della moschea di Omar in Gerusalemme (archi ornamentali e motivi vegetali sviluppantisi da vasi). Nel sec. X la tecnica venne introdotta pure in Spagna ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] e sarebbe stata abitata dai Bafur, una popolazione "negro-africana" ostile all'Islam. Poco dopo, nell'XI secolo, Yannu ibn Omar al-Haǵ, fratello di uno dei fondatori del movimento marocchino almoravide, avrebbe preso il controllo di A. e fondato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] edizione delle Dialecticae institutiones (apparsa sotto il titolo di Dialectici commentarii e sotto il nome del suo amico Omar Talon), egli tenne conto delle osservazioni critiche dell'umanista portoghese Antonio de Gouveia che aveva identificato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , Math. inf. II. ‒ 1999a: Rashed, Roshdi - Vahabzadeh, Bijan, Al-Khayyām mathématicien, Paris, Blanchard, 1999 (trad. ingl.: Omar Khayyam. The mathematician, New York, Bibliotheca Persica, 2000). ‒ 1999b: Rashed, Roshdi, Al-Qūhī vs. Aristotle: on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] nuovi apparati culturali, in Italia moderna. Immagini e storia di un’identità nazionale, III, Guerra dopoguerra, ricostruzione, decollo, a cura di Omar Calabrese, Milano 1983, pp. 41-56. 39. G. Dal Canton, Venezia e la Biennale, p. 882. 40. Dei molti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

Paralimpiadi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paralimpiadi Luca Pancalli Bruno Marchesi Introduzione di Luca Pancalli La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] pesi, furono battuti sette record mondiali nel giro di due ore, con la cinese Jianxin Bian e l'egiziana Fatima Omar prime due medaglie d'oro in questa nuova specialità. Il rugby in carrozzina, sport dimostrativo ad Atlanta 1996 e ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – XXI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America

Dizionario di Storia (2011)

Stati Uniti d'America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. L’età [...] l’obiettivo prioritario della cattura del capo di al-Qa‛ida, Osama bin Laden, e del leader dei taliban, il mullah Omar, i viaggi del presidente in Giappone, Corea del Sud e Cina (febbraio 2002), e l’avvicinamento alla Russia, sanzionato dall’intesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOVIMENTO ANTIGLOBALIZZAZIONE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d'America (16)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] , 1996, 3 v.). ‒ 1999: Rashed, Roshdi - Vahabzadeh, Bijan: Al-Khayyām mathématicien, Paris, Blanchard, 1999 (trad. ingl.: Omar Khayyam. The mathematician, New York, Bibliotheca Persica, 2000; senza i testi arabi). ‒ 2000: Rashed, Roshdi - Bellosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] 1992, XII). ‒ 1999: Rashed, Roshdi - Vahabzadeh, Bijan, Al-Khayyām mathématicien, Paris, Blanchard, 1999 (trad. ingl.: Omar Khayyam. The mathematician, New York, Bibliotheca Persica, 2000). ‒ 2000: Rashed, Roshdi - Bellosta, Hélène, Ibrāhīm ibn Sinān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] . 1-22. ‒ 1999: Rashed, Roshdi - Vahabzadeh, Bijan, Al-Khayyām mathématicien, Paris, Blanchard, 1999 (trad. ingl.: Omar Khayyam. The mathematician, New York, Bibliotheca Persica, 2000). ‒ 2001: Rashed, Roshdi, Fermat and algebraic geometry, "Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
òmaro
omaro òmaro s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus (v. omaridi)]. – Nome poco usato per il gambero marino o astice o lupicante (Homarus vulgaris).
rendition
rendition s. f. inv. Rapimento, con riferimento ad azioni ideate o compiute dai servizi segreti statunitensi. ◆ A mettere in crisi il meccanismo perfetto e a costringere Geiger a tuffarsi nel buco nero del proprio passato rimosso è Ezra, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali