• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [96]
Storia [50]
Geografia [24]
Cinema [28]
Letteratura [22]
Scienze politiche [22]
Geografia umana ed economica [17]
Arti visive [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Religioni [16]

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Vi fu forse sepolto nel 647 Abd Allah ibn Abi Sarh, il principale artefice della conquista di Cipro, inviato dal califfo Omar per governare l'Alto Egitto. La sua presenza nell'oasi è probabilmente da collegare al tentativo da parte del comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] , 1996, 3 v.). ‒ 1999: Rashed, Roshdi - Vahabzadeh, Bijan, Al-Khayyām mathématicien, Paris, Blanchard, 1999 (trad. ingl.: Omar Khayyam. The mathematician, New York, Bibliotheca Persica, 2000). ‒ 2000: Rashed, Roshdi, Math. inf. III. ‒ 2002: Rashed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

LE CORPORATION E IL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE

XXI Secolo (2009)

In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] un nuovo cambiamento. Segno del rinnovato sforzo di giungere a un accordo fu la visita di un emissario del Mullah Omar, Sayed Rahmatullah Hashimi, che compì un tour americano nel marzo del 2001, proprio all’indomani della distruzione delle statue dei ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] poté venire, durante il soggiorno dell'imperatore a Gerusalemme nel corso della sesta crociata, dalla visita alla moschea di Omar (la Cupola della Roccia), che nel secolo precedente era stata sede dei Templari. Le ricerche più recenti hanno di ... Leggi Tutto

Arte

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Arte Renato Barilli di Renato Barilli Arte sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] il movimento di cui Mariani si può considerare l'iniziatore, subito seguito da altri come Stefano Di Stasio e Omar Galliani, venne chiamato 'anacronismo' da Maurizio Calvesi e da altri critici militanti dell'epoca. Attorno agli esempi di Salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MICHELANGELO PISTOLETTO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACHILLE BONITO OLIVA – PIER PAOLO CALZOLARI – CARLO MARIA MARIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genocidio RRudolph J. Rummel di Rudolph J. Rummel Genocidio sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] il maggiore Jean-Paul Akayesu, l'ex primo ministro Jean Kambanda e l'uomo d'affari e capo delle milizie Omar Serushago. Kambanda è stato riconosciuto colpevole di genocidio e di altri crimini contro l'umanità, e condannato all'ergastolo. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] 1994). ‒ 1999a: Rashed, Roshdi - Vahabzadeh, Bijan, Al-Khayyām mathématicien, Paris, Blanchard, 1999 (trad. ingl.: Omar Khayyam. The mathematician, New York, Bibliotheca Persica, 2000). ‒ 1999b: Rashed, Roshdi, Combinatoire et métaphysique: Ibn Sīnā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Gli USA verso le presidenziali del 2016. Le eredità di Obama

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Gianluca Pastori Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] realpolitik: a fronte del processo di frantumazione del movimento talebano in seguito alla morte dello storico leader (mullah Omar) e delle difficoltà del suo successore (mullah Mansour), del rallentamento del processo di pace, della minaccia Is ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – SISTEMA INTERNAZIONALE – GUERRA IN AFGHANISTAN – JORGE MARIO BERGOGLIO – SUBCONTINENTE INDIANO

La formazione professionale tra filantropia e istituzioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La formazione professionale tra filantropia e istituzioni Elena Canadelli Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] dagli istituti industriali e professionali che l’avevano preceduta, dall’Istituto Alessandro Rossi di Vicenza all’Istituto Giuseppe Omar di Novara, sorto nel 1895 per formare maestranze per le arti meccaniche e falegnami modellisti. Ma a differenza ... Leggi Tutto

L'IRAN

XXI Secolo (2009)

La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] , Roma-Bari 2007. Iran, guerra o pace, «I quaderni speciali di Limes», dic. 2007. La Persia dietro l’Iran, «Aspenia», 2007, 39. M. Emiliani, M. Ranuzzi De’ Bianchi, E. Atzori, Nel nome di Omar. Rivoluzione, clero e potere in Iran, Bologna 2008. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Vocabolario
òmaro
omaro òmaro s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus (v. omaridi)]. – Nome poco usato per il gambero marino o astice o lupicante (Homarus vulgaris).
rendition
rendition s. f. inv. Rapimento, con riferimento ad azioni ideate o compiute dai servizi segreti statunitensi. ◆ A mettere in crisi il meccanismo perfetto e a costringere Geiger a tuffarsi nel buco nero del proprio passato rimosso è Ezra, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali